Per l’85esimo del gruppo è grande festa alla “cittadella” degli alpini
Nel weekend di celebrazioni dell'anniversario sarà dedicata al fondatore Angelo De March la via di accesso alla sede, rinnovata grazie al bilancio partecipato
La cerimonia di intitolazione, l’alzabandiera, il corteo nelle vie cittadine. Il fine settimana del 28-29 settembre 2019 sarà grande festa per l’85esimo del Gruppo Alpini di Somma Lombardo.
Al centro delle celebrazioni ci sarà la cerimonia di dedicazione della via di accesso alla sede del Gruppo: la via Molino Secco diventerà infatti ufficialmente via Angelo De March, fondatore nel lontano 1934 del sodalizio delle penne nere a Somma. «Personaggio di grande spessore, che si fece 110 mesi di naja» dice Armando Curto, segretario delle penne nere. Originario del Bellunese, chiamato al servizio militare durante la guerra di Libia, De March fu decorato tre volte nella Prima Guerra Mondiale e, dopo il conflitto, dal Veneto si trasferì a Somma, dove coltivava la terra.
«Con la sede e il monumento all’Alpino in pace abbiamo creato quasi un distretto degli alpini» scherza Curto. Il gruppo, guidato da Davide Martinelli, aggrega un centinaio di persone: la sede è luogo conviviale, ma le penne nere sono anche protagoniste di un impegno civico che dura tutto l’anno. «In questi giorni siamo andati nelle scuole a parlare ai ragazzi, ancora lunedì siamo in una Terza media. Lo scorso anno abbiamo partecipato alla Settimana della gentilezza, abbiamo partecipato agli eventi del 2 giugno», che prevede anche il battesimo civico per i 18enni.
Tornando al programma, la cerimonia di intitolazione di via De March, con alzabandiera e partecipazione della banda cittadina, si terrà alle 16 di sabato 28, seguirà il momento conviviale in sede. La sera invece sarà la volta del concerto di Cori Alpini in biblioteca civica. Il rinnovo della via di accesso che sarà intitolata a De March è stato reso possibile dal bilancio partecipato del Comune: gli alpini si sono mobilitati e hanno avuto il finanziamento grazie al numero di voti ottenuti.
La domenica sarà invece la volta della sfilata che attraverserà la città di Somma: l’ammassamento sarà in piazzale della stazione, di qui le penne nere marceranno su viale Ugo Maspero, in via Milano e piazza Vittorio Veneto, con la santa Messa. A seguire ci sarà poi la deposizione della corona al Monumento ai Caduti. A seguire rinfresco al castello Visconti di San Vito.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Ettore S su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Bruno Paolillo su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
erlong su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
massimiliano_buzzi su Vivevano nel cantiere dell'albergo in cui lavoravano in nero. Attività sospesa a Varese
Felice su Vivevano nel cantiere dell'albergo in cui lavoravano in nero. Attività sospesa a Varese
MACALONE su Tarip, ecco quanto si paga. A marzo la prima fattura "targata Coinger"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.