L’Ufficio Territoriale Regionale di Varese alla notte dei ricercatori a Castellanza
Anche l’Ufficio Territoriale Regionale di Varese parteciperà alla Notte europea dei Ricercatori alla Liuc di Castellanza venerdì 27 settembre
![La notte dei ricercatori alla Liuc](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2018/09/caricamento-temporaneo-per-contributo-bc5x5u0yl6-697641.610x431.jpg)
Nel quadro delle iniziative organizzate in occasione della Notte europea dei Ricercatori, venerdì 27 settembre l’Ufficio Territoriale Regionale di Varese (UTR Insubria), che ospita al suo interno il Punto Europa provinciale del Centro Europe Direct Lombardia, sarà presente all’evento “Notte europea dei Ricercatori 2019” a Castellanza, presso l’Università LIUC. La giornata, organizzata dall’Università LIUC in collaborazione con Europe Direct Lombardia ed il Centro Comune di Ricerca (JRC) della Commissione europea, sarà dedicata al tema dei Big Data (applicazioni dei Big Data in ambiti disciplinari diversi: produttivo, logistico, economico, finanziario, sanitario, turistico, bibliografico).
Nel corso della mattinata (dalle 9.00 alle 13.00) si svolgeranno le attività per le scuole attraverso laboratori esperienziali rivolti agli studenti delle scuole primarie e delle scuole superiori, mentre dalle 18.00 inizierà il programma aperto alla cittadinanza, che prevede una serie di seminari aperti al pubblico all’interno del laboratorio i-FAB dell’Università LIUC. Chiuderà la giornata il Concerto dell’Ensemble Amadeus che, all’interno di Villa Jucker, proporrà una selezione di brani, tra cui Verdi, Strauss e Morricone.
Europe Direct Lombardia (Punto Europa Varese), in collaborazione con il Centro Comune di Ricerca (JRC) di Ispra, allestirà anche un EU corner con pubblicazioni e materiale informativo sull’UE, la politica europea per la ricerca, le attività del JRC e, per i giovani, sulle opportunità di viaggio, studio e lavoro. Previste anche attività di animazione e giochi per bambini e ragazzi. La Notte europea dei ricercatori è un’iniziativa che coinvolge da alcuni anni centinaia di città in tutta Europa, allo scopo di sensibilizzare e avvicinare i cittadini alla ricerca e mostrarne l’impatto sulla vita quotidiana.
In Lombardia e Campania gli eventi rientrano nel progetto MEET Me TONIGHT, finanziato, tra gli altri, da Unione europea, Regione Lombardia, Fondazione Cariplo e Fondazione Romeo ed Enrica Invernizzi. La partecipazione all’evento rientra nell’ambito delle attività di informazione e comunicazione del Centro Europe Direct Lombardia, che con i suoi 13 sportelli provinciali (di cui uno a Varese, presso l’Ufficio Territoriale Regionale di viale Belforte), rappresenta un punto di riferimento per i cittadini, le scuole, gli enti locali e gli attori del territorio.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
pzellner su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
UnoAcaso su Tassa sulla salute e ristorni, da Varese l'urlo di frontalieri e territori di confine: "Non siamo il bancomat di Stato e Regione"
Felice su Palloni per tutti, esperimento fallito
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.