Tra multe e bodycam: i numeri estivi della polizia locale
Alla commissione sicurezza del 26 settembre il vicesindaco Zanzi ha fornito i numeri delle attività della polizia locale dell’ultimo trimestre, da giugno ad agosto

Alla commissione sicurezza del 26 settembre il vicesindaco Zanzi ha fornito i numeri delle attività della polizia locale dell’ultimo trimestre, da giugno ad agosto.
Una attività molto intensa nell’estate, che ha visto i vigili molto impegnati: sono state ben 1840 le chiamate che hanno visto intervenire le pattuglie della polizia locale e 130 le uscite per incidenti stradali.
In 21 sono stati trovati a guidare in stato d’ebbrezza, 111 sono stati multati per eccesso di velocità. A ben 312 automobilisti è stata contestata la mancata revisione del veicolo, mentre 36 auto sono state fermate senza assicurazione: «Soprattutto grazie ai varchi con telecamere intelligenti, che coprono quasi tutte le entrate in città».
Tra vigili e ausiliari della sosta, sono state contestate nel trimestre 3690 violazioni alla sosta. Un trend che però è in discesa: «Il numero delle multe comminate è in diminuzione del 10% circa rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso – ha precisato il comandante della polizia locale Matteo Ferrario – Anche se l’introito non è diminuito». Il motivo lo spiega Daniele Zanzi: «Negli ultimi tempi ci siamo concentrati soprattutto sulle violazioni comportamentali, quelle che creano rischi per i pedoni: le soste alla fermata del bus, quelle sulle piste ciclabili o sulle strisce. Multe che comportano somme maggiori».
L’attività di pattugliamento, prevalentemente diurna ma con anche 5 pattugliamenti notturni negli ultimi tre mesi, vede ora una pattuglia impegnata costantemente in centro a piedi, e si è dotata di bodycam: le prime 5 saranno operative da questo weekend, mentre per altre 15 sono stati aperti gli appalti. Tra le cattive notizie c’è invece la percentuale di somme effettivamente riscosse dalle multe: «Le multe vengono pagate solo dal 52% dei multati» ha spiegato il vicesindaco.
Tutti questi numeri però: «Sono solo propedeutici alla comprensione del servizio: ma il vero lavoro, e il nostro pensiero è alla prevenzione: stiamo pensando infatti di tornare, con i vigili, nelle scuole per insegnare buoni comportamenti».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.