Nella Baia del Silenzio riecheggiano le voci degli scrittori varesini
Hanno fatto incetta di premi e menzioni gli scrittori varesini al Premio Letterario Mirella Ardy dedicato alla “novella". Domenica 13 ottobre la premiazione

Hanno fatto incetta di premi e menzioni gli scrittori varesini al Premio Letterario Mirella Ardy dedicato alla “novella”.
La settima edizione, quella del 2019, si è tenuta a Sestri Levante, luogo in cui è nato il concorso. La premiazione dei vincitori si terrà domenica 13 ottobre, al Palazzo Fascie nella cittadina ligure.
Le novelle verranno poi pubblicate nel libro “10 Novelle in cerca di Sogni” ( B&B Edizioni):
Questi i vincitori: l’ordine è casuale, la graduatoria definitiva verrà resa nota al momento della premiazione:
Alberto Maria Rotondo ( Milano) – “ Il caso Simone Scrocchiarima”
Valeria Groppelli ( Crema) – “Fiori di ghiaccio”
Maria Mangiarotti ( Voghera) – “Mittente sconosciuto”
Finalisti (Quarti, a pari merito)
Donatella Sonvico ( Varese ) – “Nessuno mi vuole bene”
Gianluigi Castelnuovo ( Milano ) – “La foglia”
Maria Mazzei ( Piombino) “Ombrelloni”
Emanuela Molinari ( Induno Olona ) – “La voce del gabbiano”
Adelfo Maurizio Forni ( Gallarate ) – “Millenovecentosessantanove”
Jole Bevilacqua ( Milano ) – “Il lettore”
Emiliano Pedroni (Inarzo) – “L’essenza della Felicità” (Segnalato con menzione speciale per la saggistica).
Perché un concorso dedicato alla novella? Lo spiegano gli organizzatori. “Nel panorama culturale popolare sempre di più si sta riducendo lo spazio occupato da un genere narrativo, la “novella” appunto, che tradizionalmente è stato un punto di forza e di fidelizzazione delle lettrici delle riviste femminili. Novelle, racconti, romanzi brevi o a puntate, hanno quasi cessato di incuriosire, interessare e fare sognare coloro che settimanalmente attendevano gli scritti delle autrici (o degli autori) preferite.
Tra queste, un nome di grande spicco di tale genere narrativo è stata per decenni Mirella Ardy. Il Premio letterario a lei intitolato, e dedicato alla “novella”, è stato inteso per restituire dignità e valore a tale tipo di narrazione della realtà e della fantasia”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.