Il paese coperto al 90% dal controllo di vicinato
Diciassette i coordinatori, duecento le famiglie attive

Mercoledi sera presso la Sala Giunta del Comune di Oggiona con S.Stefano si sono riuniti i coordinatori dei gruppi di controllo di vicinato presenti sul territorio convocati dall’amministrazione comunale: con il coordinamento del vicesindaco e assessore alla Sicurezza Pasquale Carrozzo, del consigliere comunale Enzo Lazzetera e del vice commissario di Polizia Locale Luca Leo, ci si è confrontati sulle problematiche riscontrate e sui risultati fino a qui raggiunti.
Carrozzo è entusiasta del progetto e della sua evoluzione: «Siamo partiti con un’Assemblea Pubblica il 26 settembre del 2016, nessuno di noi Amministratori comunali aveva in passato avuto esperienze nell’ambito della sicurezza partecipata, ma, anche a seguito dei miei trascorsi nell’Arma dei Carabinieri, ho puntato fortemente sul progetto, convinto che lo stesso avrebbe creato una forma di coesione sociale e grande partecipazione nella cittadinanza; oggi posso dire che l’impegno profuso ha dato i suoi frutti e continua a darne: oggi contiamo 17 coordinatori e circa 200 famiglie aderenti per una copertura territoriale vicina al 90 percento».
Continua il vicesindaco: «Per questo ringrazio personalmente tutti i coordinatori e le famiglie partecipanti che, collaborando con le forze dell’ordine, sono l’”Occhio vigile” del Nostro paese contribuendo ad accrescere la percezione della sicurezza, che risulta essere, ai giorni nostri, un elemento fondamentale per migliorare la qualità della vita». Per concludere Carrozzo rivolge un invito a tutte le famiglie residenti: «Se volete partecipare al progetto non esitate a contattare gli uffici comunali e la Polizia Locale, richiedendo i moduli di adesione; colgo anche l’occasione per ricordare alla cittadinanza che più il controllo è ramificato sul territorio, più risulta essere efficace».
Il Controllo di Vicinato del Comune di Oggiona Con S.Stefano risulta essere tra i più attivi della zona, e nel corso degli anni diverse sono state le segnalazioni “certificate” a cui le forze dell’ordine hanno dato immediato riscontro, si è passati da segnalazioni di auto sospette, a quelle di venditori porta a porta troppo insistenti, prontamente allontanati, fino ad arrivare alla denuncia di un cittadino colto in flagrante nel compiere atti osceni nei pressi dei parchi; inoltre l’amministrazione comunale ha deciso di aderire al protocollo d’intesa con la Prefettura di Varese proprio sul controllo di Vicinato, segnale anche questo di un’attenzione sempre crescente sulla sicurezza dei cittadini.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Non è follia, è strategia: capire Trump per capire il nostro futuro
GiovPio su Eseguita l’autopsia sul corpo di Domenica Russo, è attesa a Cazzago Brabbia per i funerali
PaoloFilterfree su Tre milioni e mezzo in meno per la manutenzione delle strade della provincia, Bernardoni e Torchia: “Uno schiaffo ai cittadini"
Jessica Caruso su Appello per ritrovare il coniglio nano Ade: smarrito ad Arsago Seprio
Viacolvento su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Papi57 su In consiglio comunale Guido Bonoldi difende il DG della Sette Laghi Micale e spiega le criticità
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.