Liliana Segre, Benedetta Tobagi e tante altre: il programma di Scrittrici insieme
Torna "Sì scrittrici insieme", il festival di letteratura declinato al femminile: interverranno anche Marta Morazzoni, Sonia Grandis, Silvia Ballestra
![Italia Mondo generiche](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2019/09/italia-mondo-generiche-757424.610x431.jpg)
Dopo alcune settimane di attesa, è uscito il calendario completo di ‘SI Scrittrici Insieme’.
Il festival, giunto alla sua nona edizione, porta nel comune di Somma Lombardo – dal 4 al 6 ottobre, tra il Castello Visconti di San Vito e la biblioteca ‘G. Aliverti’ – grandi nomi della letteratura italiana e internazionale.
La sua peculiarità? È interamente gestito da donne. «L’idea ci venne qualche anno fa», racconta Helena Janeczek (vincitrice del Premio Strega 2018), scrittrice residente da anni a Gallarate e tra le organizzatrici di ‘Sì scrittrici Insieme’. «Tenevamo degli incontri a Samarate in Villa Montevecchio con Anna Carù ed incidentalmente tutte le scrittrici invitate erano donne; così decidemmo con il direttore Michele Paccioretti di organizzare un festival letterario invitando Marta Morazzoni a Gallarate, una città piccola ma culturalmente viva. Per anni il festival si è tenuto al Maga, luogo perfetto per questi eventi, ma negli ultimi anni l’appoggio dell’amministrazione è venuto meno. Quindi abbiamo deciso di trasferisci a Somma; dobbiamo ringraziare il sindaco e gli assessori che, nelle loro possibilità, ci aiutano e ci sostengono, in parte anche economicamente».
Si tratta di un’iniziativa che vuole anche a scardinare il pregiudizio della scrittura femminile legata unicamente al romanzo sentimentale, sebbene l’entrata in campo di autrici donne sia stata possibile, nel corso del secolo scorso, proprio grazie alla paraletteratura (soprattutto romanzi rosa). «Ma lo si deve anche a scrittrici di narrativa come Alba De Céspedes che nel Novecento hanno cercato di ottenere pieno riconoscimento della loro produzione romanzesca in un mondo – quello della letteratura – ancora prettamente maschile», racconta Janeczek. «Il bello di questo festival è che viene presentata la scrittura femminile in diversi campi, dalla filosofia alla saggistica, per dimostrare che le donne non abbiano solo una scrittura romanzesco-sentimentale. Inoltre non sbarriamo certo la porta agli uomini».
IL PROGRAMMA
Si parte quindi venerdì 4 ottobre nel castello Visconti, alle 17, con l’inaugurazione della nona edizione e i saluti del comune. Alle 17:15 Giovanna Sereni, in dialogo con Giovanni Pacchiano, presenta Un mondo migliore. Ritratti, in ricordo dell’autrice Silvia Sereni. Alle 18, invece, è Gallarate a far da padrona, con la presentazione del libro di Marta Morazzoni (Il dono di Arianna, una rilettura originale dei miti greci) insieme alla Janeczek. Alle 19, infine Chiara Valerio presenta Il cuore non si vede. Tutti gli incontri della giornata saranno nel castello sommese.
Sabato 5 il festival si sposta invece in biblioteca: alle 16:30 Luisa Morniroli presenta la mostra fotografica Sorrisi in rosa. In collaborazione con Humanitas Research Hospital, raffigura ‘12 donne, 12 sorrisi, 12 storie d’amore’. Alle 16:45 Elisabetta Severina presenta Maria di Francia, il racconto – in esclusiva per SI – della vita e le opere della prima voce femminile della letteratura europea. Alle 17:30 spazio a Liliana Segre, senatrice a vita e testimone dell’atroce esperienza dei campi di concentramento; a Somma, insieme alla Janeczek (la cui madre è sopravvissuta ad Auschwitz), presenterà Il mare nero dell’indifferenza, scritto con Giuseppe Civati ed edito dalla casa editrice gallaratese ‘People’. Alle 19 Silvia Ballestra presenta La nuova stagione: un romanzo attuale e antico, che alterna pagine di umorismo graffiante a pagine piene di nostalgia. Chiude la giornata, alle 21, il concerto-spettacolo di Simona Colonna (Folli e folletti), un racconto di viaggio e di incontri attraverso alchimie di voce e violoncello.
Domenica 6 ottobre, sempre alla biblioteca ‘Aliverti’, si parte alle 17 con Giusi Norcia e L’ultima notte di Achille: un Dio – Thanatos, il racconto di Achille e la guerra di Troia nell’ultima notte di vita dell’eroe greco. Alle 18 Benedetta Tobagi parlerà di Piazza Fontana. Un processo impossibile: la lunga ricerca sulla strage che colpì il centro di Milano esattamente 50 anni fa, con le parole della giornalista figlia dello storica firma del Corriere della Sera Walter Tobagi, assassinato il 28 maggio 1980 dalla brigata XXVIII marzo. Chiude la rassegna alle 19 Sonia Grandis con il suo I libri in pillole, un recital, in esclusiva per ‘Scrittrici Insieme’, che ripercorre i libri presentati durante questa edizione
Per il festival ‘Scrittrici Insieme’ è possibile contribuire attraverso la formula del crowdfunding: a questo indirizzo, con una piccola offerta, si può aiutare le organizzatrici a portare avanti un festival diventato degli anni una bella realtà per tutta la provincia di Varese.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Ettore S su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Bruno Paolillo su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
erlong su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
massimiliano_buzzi su Vivevano nel cantiere dell'albergo in cui lavoravano in nero. Attività sospesa a Varese
Felice su Vivevano nel cantiere dell'albergo in cui lavoravano in nero. Attività sospesa a Varese
MACALONE su Tarip, ecco quanto si paga. A marzo la prima fattura "targata Coinger"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.