Sicurezza in montagna, il progetto RRM
La Rete Radio Montana mira ad incrementare la rintracciabilità in montagna per mezzo delle comunicazioni radio

Una data importante per la Rete Radio Montana, 08 agosto ’19, finalmente, come per le Regioni del Lazio e dell’Emilia Romagna, anche in Lombardia è stato siglato un “Accordo di cooperazione” con il Corpo Nazionale Soccorso Alpino Speleologico Lombardo.
Questo accordo si propone lo scopo di contribuire alla diffusione della cultura della prevenzione degli incidenti in montagna, invitando gli utenti del progetto RRM ad osservare le buone norme comportamentali nella pianificazione e svolgimento delle attività in ambiente montano. Ciò anche tramite l’utilizzo del portale RERAMONET, con l’inserimento dell’attività dettagliata che si accinge a svolgere, descrizione che potrà essere consultata dal CNSAS Lombardo in caso di richiesta da parte di uno degli utenti della RRM. Si intende promuovere, inoltre, l’uso degli apparati PMR-446 sintonizzati sulla frequenza radio denominata “CANALE 8-16”, che potrebbe essere un ulteriore strumento di comunicazione da affiancare a quelli normalmente utilizzati, qualora questi non risultino utilizzabili per qualsivoglia motivazione.
La Rete Radio Montana è un progetto nazionale che mira ad incrementare la rintracciabilità in montagna per mezzo delle comunicazioni radio. Attualmente propone una frequenza radio di libero uso in banda PMR-446 (UHF), canale 8.16 unificata a livello nazionale, impiegata per l’interscambio di informazioni di sicurezza tra più persone durante le attività in montagna. La potenzialità della rete è direttamente proporzionale al numero di utenti attivi
contemporaneamente in un’area geograficamente ristretta.
La RRM NON è un’alternativa alle classiche modalità di allertamento degli organi preposti al soccorso in montagna, (112NUE/118/CNSAS/GeoResQ), bensì è un “di più”, in caso di emergenza, se il telefono cellulare non dovesse avere segnale GSM/DATI, potreste provare a chiedere aiuto, utilizzando la radio, ad altri utenti della RRM, che potranno eventualmente allertare telefonicamente per voi i soccorsi, ed eventualmente potrebbe mostrarsi un supporto utile in caso di ricerca e successivo soccorso, per avere un collegamento diretto tra l’infortunato e i soccorritori precedentemente allertati. www.reteradiomontana.it.
Un ringraziamento a tutti i volontari del Soccorso Alpino per il loro operato ed un particolare ringraziamento al CNSAS Lombardo per l’opportunità e la fiducia dataci.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Bustocco-71 su Il progetto per destinare l'area di via Forze Armate a sede del Commissariato di Polizia a Gallarate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.