I vantaggi del nido: più amici e migliore comportamento
Scelto spesso per necessità, senza risolvere dubbi e ansie dei genitori, l'asilo nido aiuta i bambini a sviluppare migliori competenze sociali

Andare al nido fa bene ai bambini: in media i piccoli che hanno frequentato l’asilo prima dei tre anni crescendo si comportano meglio, hanno meno problemi emotivi e fanno amicizia più facilmente rispetto a quelli di cui si prende cura la famiglia o una babysitter: lo dice lo studio Eden coordinato dall’Università di Bordeaux su oltre 1400 bambini.
Con meno clamore inizia in questi giorni anche l’anno scolastico dei piccolissimi, i bambini di pochi mesi o comunque con meno di tre anni iscritti all’asilo nido dai loro genitori. Una scelta presa spesso per esigenze lavorative o mancata disponibilità dei nonni, lontani, troppo anziani o a loro volta ancora al lavoro, senza risolvere ansie e dubbi in parte fisiologici, soprattutto per le mamme “naturalmente programmate per essere in simbiosi con i loro bambini nei primi 9 mesi di vita del piccolo”. Per non parlare poi del costo economico risolto, per alcune famiglie, dalla misura nidi gratis.
Accanto alle rassicurazioni delle educatrici di riferimento di ciascun nido, ai consigli degli esperti su come affrontare i primi distacchi e in particolare l’inserimento al nido, a tranquillizzare le ansie di mamme e papà ci sono anche i dati raccolti da un gruppo di ricercatori francesi.
Secondo uno studio dell’Institut Pierre Louis d’Epidémiologie et de Santé Publique (Iplesp) e dall’Università di Bordeaux (pubblicato sul Journal of Epidemiology & Community Health) i bambini che frequentano l’asilo nido da piccolissimi sviluppano migliori abilità sociali nel fare amicizia rispetto ai coetanei che rimangono a casa e in generale hanno minori probabilità di sviluppare problemi di tipo comportamentale.
Il merito starebbe nel beneficio dei giochi più stimolanti proposti dalle educatrici, il maggior tempo dedicato alla lettura, ma anche la possibilità di seguire routine e regole precise fin da piccoli, percependo i benefici dei comportamenti positivi.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano
Felice su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.