Accordo tra Sace Simest e Ubi per il recupero crediti all’estero
Con questa partnership i clienti della banca avranno a disposizione un team di professionisti specializzati e oltre 200 corrispondenti in tutto il mondo per gestire le attività legate al recupero crediti

Sace Simest, società di Cassa depositi e prestiti (Cdp) la cui missione è favorire l’export e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, ha firmato un accordo con Ubi Banca, il quarto gruppo bancario italiano, con l’obiettivo di aiutare le imprese clienti della banca nell’attività di recupero crediti sui mercati internazionali.
Le aziende clienti di Ubi Banca potranno affidarsi ai professionisti Sace Simest e a un network di 200 corrispondenti e negoziatori locali, diffusi in tutto il mondo, che lavoreranno sulla base di un tariffario strutturato a success fee (clausola che prevede maggiori compensi in caso di esito positivo della mediazione) e gestiranno le diverse fasi dell’attività stragiudiziale e giudiziale per il recupero dei crediti, dalla negoziazione di accordi di ristrutturazione dell’esposizione finanziaria di corporate e banche, al repossession e remarketing di forniture garantite all’estero.
«La nostra società ha una un’esperienza consolidata e una profonda conoscenza dei mercati emergenti extraeuropei, spesso caratterizzati da un quadro normativo complesso che rende complicato il recupero di un credito, soprattutto da parte di una PMI che non è strutturata per tali attività – ha detto Valerio Ranciaro, direttore generale di Sace Srv, società del Polo specializzata in servizi di recupero crediti e gestione del patrimonio informativo –. Per questo è fondamentale affidarsi a un partner come Sace Srv, in grado di intervenire in maniera rapida ed efficace anche nelle situazioni più complesse».
«Le imprese che decidono di espandersi nei mercati esteri hanno bisogno di partner, anche finanziari, con cui costruire una solida alleanza per la crescita – ha aggiunto Frederik Geertman, vice direttore generale e chief commercial officer di Ubi Banca – L’accordo con Sace Simest punta ad ampliare ulteriormente la gamma di servizi che il gruppo Ubi offre alle aziende impegnate nei processi di internazionalizzazione, supportandole anche in contesti regolamentari diversi e complessi che possono rallentare i piani di sviluppo».
Con la maggior parte delle transazioni di export concluse tramite dilazioni di pagamento, sempre più imprese esportatrici incorrono in rischi di mancato pagamento. Le incognite aumentano quando si opera con controparti di mercati emergenti che, pur offrendo spesso un ottimo potenziale di business, sono poco conosciuti e più soggetti a instabilità e shock esogeni. Un adeguato set di strumenti per tutelarsi e affrontare le difficoltà è dunque fondamentale per le imprese che vogliono perseguire la crescita sui mercati internazionali, e in particolare nelle geografie emergenti che, a fronte di più elevati livelli di criticità, presentano un maggior potenziale. Paracadute e soluzione di ultima istanza, il recupero crediti è essenziale per risolvere in maniera positiva situazioni già compromesse che espongono l’azienda a tensioni finanziarie, specialmente le Pmi.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.