Chiudono il bar e l’ostello del Panperduto
Il Consorzio Villoresi cercherà un nuovo gestore ma nel frattempo le due strutture chiuderanno. Rimangono ancora prenotabili le visite alla diga

Arriverà un nuovo gestore ma, nel frattempo, bar e ostello chiuderanno i battenti. Sono le novità in arrivo al Panperduto, l’affascinante diga sul Ticino da cui parte la ciclabile del Villoresi. il Consorzio Est Ticino Villoresi sta infatti predisponendo il bando finalizzato alla scelta di un nuovo soggetto in possesso degli idonei requisiti per seguire al meglio quanto il sito ha da offrire in termini turistico-fruitivi. Nel lasso di tempo che sarà necessario per espletare tutte le procedure di individuazione del gestore, sia l’ostello che il bar caffetteria rimarranno chiusi.
Grazie ai consistenti lavori effettuati, negli ultimi anni, in partnership con altre realtà attive sul territorio, il Consorzio Est Ticino Villoresi ha avviato dal 2016 al Panperduto di Somma Lombardo un vasto piano di recupero che ha portato alla riqualificazione dei servizi ricettivi, consistenti nell’apertura di un moderno ostello (con accesso al bar/tavola fredda), del Museo delle Acque Italo-Svizzere e dell’attiguo Giardino dei giochi d’acqua, che hanno fatto registrare in poco tempo numeri davvero importanti per quanto riguarda le visite, da parte in primis delle scuole.
Ma sarà comunque possibile visitare l’impianto idraulico che deriva le acque del Canale Villoresi e del Sistema dei Navigli occidentali e che è entrato di recente nel Patrimonio Mondiale delle Strutture di Irrigazione. Per farlo dal 1 novembre si dovrà prendere diretto contatto gli uffici consortili ai seguenti recapiti: tel. 02.48561300; mail info@etvilloresi.it.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
pzellner su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
UnoAcaso su Tassa sulla salute e ristorni, da Varese l'urlo di frontalieri e territori di confine: "Non siamo il bancomat di Stato e Regione"
Felice su Palloni per tutti, esperimento fallito
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.