“Cultura nel bosco”: Amici della biblioteca e l’accordo con il Parco del Ticino
Un accordo triennale tra l'associazione Amici della biblioteca e Parco del ticino per promuovere le attività di valorizzazione del patrimonio boschivo del territorio

L’attenzione alla questione ambientale da parte dell’associazione “Amici della biblioteca” di Samarate è ormai nota, vista anche l’attività “La cultura nel bosco” che portano avanti da anni con scopi educativi, culturali e aggregativi. Il tutto viene irraggiato dalla biblioteca, centro nevralgico del progetto: è lì che vengono presentate alla cittadinanza le attività dal presidente Alfonso Pellizzaro e dai soci della vivace realtà cittadina.
In segno di riconoscenza di questo impegno, dunque, è stato fatto un passo avanti: l’associazione ha firmato una convenzione triennale con il Parco del Ticino rappresentato dal vicepresidente Cristina Chiappa ai fini di promuovere la cultura e la conoscenza del bosco. Il risultato è stato presentato nel corso della serata inaugurata della nuova edizione “La cultura nel bosco”, in sinergia con le scuole del territorio samaratese.
Cosa prevede l’accordo? Il Parco si impegna a fornire gratuitamente le piantine per le attività di piantumazione dell’associazione, garantendo anche una supervisione tecnica sulle attività promosse. Inoltre, l’ente fornirà a Pellizzaro e soci delle pubblicazioni su argomenti inerenti alle loro attività. Dal canto suo, l’associazione dovrà fornire e presentare ogni anno al Parco un programma delle attività, evidenziare il suo legame con il Parco nel materiale prodotto ed, infine, prendersi cura dei percorsi degli Anelli di Samarate – avvisando l’ente di eventuali situazioni di mancata segnaletica o di abbandono rifiuti.
Le prossime attività di piantumazione di 150 nuove piantine insieme agli allievi delle scuole del territorio saranno il 17 ottobre ed il 18 ottobre con due classi delle primarie di Samarate e Verghera, mentre, il 25 ottobre con due classi della primaria di San Macario.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Bustocco-71 su Il progetto per destinare l'area di via Forze Armate a sede del Commissariato di Polizia a Gallarate
Franco1164 su Il progetto per destinare l'area di via Forze Armate a sede del Commissariato di Polizia a Gallarate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.