Dal Ticino alla fondazione di Milano, storia della civiltà di Golasecca
Un viaggio nel passato per scoprire la Civiltà di Golasecca che si è sviluppata oltre tremila anni fa lungo le acque del fiume
Hanno vissuto per secoli sulle rive del Ticino e del basso Lago Maggiore. Hanno commerciato, viaggiato e fondato città che sono sopravvissute alla loro scomparsa, come Milano. È la civiltà di Golasecca, una cultura che si è sviluppata oltre tremila anni fa lungo le acque del fiume.
Una storia raccontata dai ritrovamenti archeologici e conservati e custoditi in cinque musei e spazi espositivi: il museo civico di Sesto Calende, il museo degli Studi Patri di Gallarate, il nuovissimo GAM di Golasecca, l’area archeologica del Monsorino e la stazione ferroviaria del Terminal 2 di Malpensa.
Una storia millenaria che vi raccontiamo in questo reportage realizzato in collaborazione con Varese 4U – Archeo. Un viaggio, quello tra il patrimonio archeologico della Provincia di Varese, che abbiamo incominciato mesi fa e che continua ad arricchirsi. Per guardare tutti gli altri reportage clicca qui.
Sulle rive del Ticino alla scoperta degli argonauti della Preistoria
Video
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Takaya su "In questo momento il numero esatto di letti del futuro ospedale unico non è importante"
lenny54 su A Gaza stanno massacrando i bambini
Felice su Sassi contro gli autobus di Autolinee Varesine, identificati e denunciati gli autori
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.