Foliage mania, la guida definitiva
Perché le foglie cambiano colore in autunno, quali sono le piante più spettacolari e dove si può ammirare il foliage in provincia e nei dintorni
Oro, arancio, giallo, bordeaux e perfino viola. Le sfumature dell’autunno appassionano da sempre artisti e fotografi e naturalmente chiunque sia sensibile al fascino della natura. È lo spettacolo del foliage, la particolare colorazione autunnale che rende particolarmente suggestive le sfumature delle chiome degli alberi e che in questa stagione diventa un’occasione in più per visitare boschi, parchi e giardini.
Ma da cosa dipende questa variazione cromatica? Determinante è la presenza della clorofilla che in autunno “cede” spazio ad altri pigmenti contenuti nelle foglie come i carotenoidi che conferiscono le caratteristiche colorazioni del giallo, o gli antociani che tendono al rosso e al porpora.
La ricerca dell’oro d’autunno è una passione che muove visitatori e turisti in ogni parte del mondo, alla stregua delle magiche atmosfere regalate dalle fioriture di primavera come quelle dei ciliegi in Giappone. In Cina, ad esempio, un contrasto incredibile è quello offerto dalle piante di Ginkgo biloba, grandi alberi che si tingono di giallo zafferano. Altrettanto spettacolari sono le calde sfumature assunte dagli alberi negli immensi parchi degli Stati Uniti.
Non serve comunque andare troppo lontano per trovare alberi e boschi dipinti di giallo e arancione. In provincia c’è l’imbarazzo della scelta. Le prime sfumature dell’autunno si possono già ammirare in questi giorni, ad esempio, sul lungolago di Angera, o nei boschi della Valceresio e nei parchi aperti al pubblico, come i giardini di Villa Toeplitz a Varese.
Per una gita fuori porta suggeriamo sempre la Ferrovia Vigezzina, che in questa stagione non a caso, prende il nome di Treno del foliage, l’Oasi Zegna, il Bosco di Vanzago o naturalmente i parchi nazionali come il Gran Paradiso.
A volte però basta soltanto una pianta a catturare l’attenzione: tutte le nuance del giallo e dell’arancione sono presenti ad esempio in larici, faggi, castagni, querce, betulle e robinie. Se siete alla ricerca di rosso allora dovrete trovare aceri, azalee, rampicanti come le edere o alcune varietà di ciliegi.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
Felice su Targhe false e grimaldelli in auto, due denunce e un uomo in fuga
massimiliano_buzzi su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
eric67 su Cambiano le regole per auto elettriche e ibride a Varese: dai primi di febbraio niente più agevolazioni
Felice su "Giuro che mi sento meno sicuro". A Busto Arsizio il contropresidio degli antifascisti
Papi57 su A Varese le imprese sono sotto pressione: i costi energetici superano la media lombarda
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.