Gita scolastica alla base dell’elisoccorso
La sede di Villa Guardia aprirà le porte agli alunni della primaria per spiegare il numero unico dell'emergenza

Domani, mercoledì 23 ottobre, la base del 118 e dell’Elisoccorso di Villa Guardia (Como) ospiterà 90 alunni delle classi terze, quarte e quinte della scuola primaria di Villa Guardia.
La visita avrà inizio alle ore 8.45 e si concluderà alle 12. Il programma prevede un breve momento di accoglienza cui seguirà una “lezione” giocosa sul Numero Unico per le Emergenze – NUE 112.
I bambini visiteranno poi la Sala Operativa Regionale Emergenza Urgenza – SOREU dei Laghi e visioneranno con gli operatori di turno i momenti di attivazione del Soccorso Sanitario.
Saranno illustrate anche le attività di soccorso tecnico a supporto di quello sanitario e sarà effettuata una simulazione di soccorso partendo dalla chiamata al NUE 112 da parte di uno degli insegnanti con l’intervento “dal vivo” dei soccorritori dell’Ambulanza e del medico/infermiere AREU con l’automedica. Infine, gli studenti potranno conoscere tutti i segreti dell’elicottero di stanza nella Base comasca.
La mattinata dedicata alla scuola si inserisce nel filone di attività della Basa comasca dedicate a diffondere la conoscenza del sistema regionale dell’emergenza-urgenza che annovera tra gli appuntamenti gli open day per la popolazione e le serate delle Centrali Aperte Srl per i soccorritori 118 delle Associazioni/Enti delle Croci convenzionate con il sistema, avviate nel 2016 in occasione del Trentennale dell’Elisoccorso di Como.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
MARINAMDG su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
AF--67 su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Ora-SiempreResistenza su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
lenny54 su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
Paolo0 su "Sapevo della mancanza di materiali negli ospedali della Sette Laghi, ma non quanto la situazione fosse tragica"
PaoloFilterfree su Ogni giorno l'Italia si "mangia" boschi e prati equivalenti a 25 campi da calcio. In Lombardia il "caso" di Casorate Sempione
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.