La notte dell’edilizia residenziale a Castellanza, troppi palazzi abbandonati
La grande crisi dell'edilizia a Castellanza non vede ancora la luce in fondo al tunnel. Sono molte le palazzine in completo abbandono, nonostante l'università, mentre crescono supermercati e ristoranti

Case murate, finestre chiuse, facciate malandate e a rischio crollo anche in pieno centro. Castellanza, città universitaria, non riesce a valorizzare il proprio patrimonio immobiliare ed è un controsenso. Proprio qui dove ogni anno arrivano centinaia di studenti da tutta Italia per frequentare la Liuc, sembra che il settore dell’edilizia residenziale faccia una grande fatica a riprendersi dalla grande crisi dei primi anni duemila.
Lo conferma il sindaco Mirella Cerini che non può far altro che constatare la situazione e promettere qualche intervento sugli oneri di urbanizzazione come leva per invogliare i privari a ristrutturare: «Da anni il settore dell’edilizia residenziale è fermo – spiega – un problema che non è solo di Castellanza ma che qui assume un carattere estetico forte perchè gli immobili più malandati sono su corso Matteotti, via Pomini, via don Testori e in piazza Soldini. Stiamo pensando di intervenire per agevolare questi interventi».
L’edilizia nel suo complesso, però, non è ferma. Sorgono supermercati (tre negli ultimi due anni), ristoranti giapponesi e si riaccende l’interesse sull’area dell’ex-Mostra del tessile, al centro di un possibile progetto di outlet sul modello (più in piccolo) di Serravalle: «La Saronnese è ormai votata ad essere la via delle attività commerciali e per Saronnese intendiamo anche il tratto verso Busto Arsizio e di questo si occuperà la variante al Pgt che stiamo preparando. Quello dell’ex-Mostra del Tessile è uno degli ambiti di trasformazione al centro dell’attenzione perchè puntiamo a ridare dignità a tutto il comparto tra il parco Altomilanese e l’Isis Facchinetti» – ha detto ancora la sindaca.
L’ex-Mostra del tessile, in effetti, è un’area in totale abbandono da molti anni, tanto che il bosco si è ripreso tutto, anche l’asfalto del parcheggio a lato di quella che una volta era considerata il fiore all’occhiello della produzione meccano-tessile mondiale. Al punto che una esponente dei 5 Stelle di Castellanza ha denunciato i bivacchi e l’immondizia che si è accumulata all’interno di quello che definisce un bosco ma che in realtà è un’area privata piena di macerie e di arbusti cresciuti in maniera incontrollata.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.