La voce del presidente in un fascio di luce, l’innovazione arriva a Palazzo Lombardia
Realizzato il primo collegamento audio via luce tra Palazzo Lombardia e Palazzo Pirelli grazie alla tecnologia del 28enne Alessandro Pasquali. Fontana: "Omaggio ai 50 anni di internet"

La voce che viaggia attraverso un fascio di luce da un palazzo ad un altro. È accaduto, per la prima volta, tra l’ufficio del presidente della Regione Attilio Fontana e il Pirellone.
Un messaggio di auguri è stato trasmesso da Palazzo Lombardia (sede della Giunta) a Palazzo Pirelli (sede del Consiglio) attraverso un collegamento via raggi di luce. È l’omaggio della Regione Lombardia per festeggiare i 50 anni dalla prima trasmissione a distanza tra due computer, avvenuta il 29 ottobre 1969 tra l’università di Los Angeles e il Research Institute di Stanford. Un evento che può essere considerato l’antesignano di una spedizione via internet e che riguardava l’invio di pacchetti di dati.
Collegamento via luce, il ‘ponte luminoso’
È stato possibile farlo grazie ad Alessandro Pasquali, 28 anni, inventore ed imprenditore che ha fondato Slux e conduce esperimenti in questo campo da oltre 10 anni. Pasquali ha realizzato il ‘ponte luminoso’ tra le due sedi istituzionali, attraverso comuni led. Appena sedicenne, ha iniziato a trasferire informazioni via luce ad una distanza di pochi centimetri. Pochi anni fa, ha tagliato il traguardo del Canale della Manica connettendo l’Inghilterra alla Francia per una distanza di 33 chilometri, grazie alla luce di un piccolo led di potenza paragonabile a quella una torcia portachiavi. Una tecnologia che sta attirando la curiosità di molte realtà, inclusa quella militare.
Fontana: l’innovazione viaggia alla velocità della luce
«Mai come in questo caso – ha commentato il presidente Fontana, collegandosi dal suo ufficio al convegno ‘Comunicazioni Strategiche’, in svolgimento a Palazzo Pirelli – possiamo dire che l’innovazione viaggia alla velocità della luce. È affascinante verificare che, attraverso un fascio di luce con normalissimi led, sia possibile trasmettere un messaggio audio ma anche della musica che viene percepita dal destinatario con una qualità e una chiarezza davvero incredibile».
Giornata storica per Lombardia
«Questa però è la prima connessione della storia – ha affermato Alessandro Pasquali – tra 2 sedi istituzionali tramite luce diffusa. La giornata di oggi, quindi, rappresenta un nuovo primato che allarga frontiera della storia delle telecomunicazioni, storia che ci ha già visto protagonisti nell’avvento della radio. La luce oltre ad essere tra le più antiche forme di comunicazione tra gli esseri viventi, rappresenta anche la naturale prosecuzione di studi intrapresi da personaggi come Guglielmo Marconi».
Ecco come funziona il sistema Slux
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Bustocco-71 su Il progetto per destinare l'area di via Forze Armate a sede del Commissariato di Polizia a Gallarate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.