Le camelie del Lago Maggiore in mostra a Villa Della Porta Bozzolo
Protagonista di questa edizione de "Le giornate delle Camelie" saranno le varietà di Camelia Sasanqua, la tipica pianta a fioritura invernale. Appuntamento per sabato 26 e domenica 27 ottobre
![Camelia del Lago Maggiore](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2014/04/camelia-del-lago-maggiore-392237.610x431.jpg)
Torna in veste autunnale la mostra e mercato di florovivaismo dedicata alla camelia, arbusto sempreverde dell’Estremo Oriente i cui bellissimi fiori dolcemente arrotondati formavano il bouquet prediletto dalla celebre dama del romanzo di Alexandre Dumas. Sabato 26 e domenica 27 ottobre 2019 a Villa Della Porta Bozzolo, Bene del FAI – Fondo Ambiente Italiano a Casalzuigno (VA), si rinnova l’appuntamento con Le Giornate delle Camelie, evento realizzato in collaborazione con la Società Italiana della Camelia e Camellie del Verbano di Tiziano Genoni, cultore e ricercatore storico della camelia.
Protagonista di questa edizione saranno le varietà di Camelia Sasanqua, la tipica pianta a fioritura invernale. Originaria della Cina e del Giappone, per il suo germogliare nel periodo che va da novembre a marzo è nota come “Camelia di Natale”, ma è anche conosciuta come “pianta del tè”, per l’uso che viene fatto delle sue foglie nella tradizione nipponica.
Le sale della Villa e il giardino ospiteranno una mostra di camelie invernali – Sasanqua, Hiemalis e Vernalis – catalogate e nomenclate per specie e nome con esemplari provenienti dalle floricolture del Lago Maggiore, delle province di Verbania e Varese, dove il clima, la qualità del terreno e dell’acqua sono particolarmente favorevoli a questa coltivazione, introdotta in Italia a opera di nobili britannici che tra ‘800 e ‘900 acquistarono le loro residenze estive lungo le sponde dei grandi laghi settentrionali. Il pubblico potrà ammirare inoltre una mostra di composizioni floreali realizzate con fiori recisi provenienti da vecchi esemplari messi a dimora sulle sponde del lago; un’altra curiosità sarà la Pianta del Tè, ovvero la Camellia Sinensis, dalle cui foglie e germogli è tratta il tipico infuso delle cinque di pomeriggio.
Oltre alla possibilità di fruire della consulenza dei più esperti conoscitori di camelia, con il biglietto di ingresso gli ospiti saranno chiamati a esprimere il loro voto per selezionare il fiore dalla forma più bella.
Inoltre, in entrambe le giornate di manifestazione sono in programma conferenze e workshop sul mondo della camelia, oltre ai laboratori creativi per bambini in programma alle ore 11 e alle 15 nello Spazio Incontri Polivalente. Domenica 27 ottobre alle ore 15 Tiziano Genoni terrà una conferenza accompagnata da splendidi scatti fotografici dal titolo “La Camelia Sasanqua – l’Essenza ritrovata nella magia autunnale”, occasione in cui presenterà al pubblico la recente e bellissima cultivar di sua produzione denominata “Eleonora Genoni”. I più piccoli potranno cimentarsi con semi, petali, foglie e profumi e raccogliere tutte le informazioni in un prezioso taccuino; al termine della ricerca, potranno degustare il loro tè in compagnia di mamma e papà.
Inoltre, si potranno effettuare visite guidate alla villa e al giardino. Il Ristorante “I Rustici” sarà aperto e proporrà un menu ad hoc per la manifestazione oltre a degustazioni di tè. Per informazioni e prenotazioni 334/5630121 e prenotazioni@irustici.it.
Cenni storici:
Il nome latinizzato Camelia Sasanqua deriva dal giapponese Sazanka Tsuyu, che tradotto in italiano significa “Pioggia di Camelie”. In Giappone la stagione autunnale dei mesi novembre e dicembre coincide con la fioritura delle camelie; agli occhi dei rari turisti in visita in questo periodo si dischiude lo spettacolo della fioritura nel suo massimo splendore. Introdotta in Europa nel 1810, i primi esemplari di Sasanqua vennero introdotti sulle rive del Lago Maggiore. Successivamente, furono importate altre specie a fioritura autunnale e invernale: Hiemalis, Vernalis, Sinensis, Saluonensis, Yunnanensis, Tsaii, Granthamiana, Oleifera e Rusticana.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
pzellner su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
UnoAcaso su Tassa sulla salute e ristorni, da Varese l'urlo di frontalieri e territori di confine: "Non siamo il bancomat di Stato e Regione"
Felice su Palloni per tutti, esperimento fallito
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.