Le nuove droghe e i pericoli per i giovanissimi: convegno all’Insubria
Si parlerà di prevenzione e gestione in urgenza lunedì 4 novembre nell'aula magna di via Ravasi. Responsabile scientifico è il professor Cristiano Termine

“Le nuove droghe: dalla prevenzione alla gestione in urgenza” è il titolo del convegno che si terrà lunedì 4 novembre nell’aula magna dell’Università dell’Insubria, in via Ravasi a Varese.
Responsabile scientifico è il Prof. Cristiano Termine, specialista della Neuropsichiatria infantile dell’Ospedale Del Ponte di Varese.
Obiettivo dell’evento: favorire la conoscenza tra i a professionisti, ma anche tra gli insegnanti, gli studenti e i genitori di quali sono le caratteristiche e i rischi connessi all’uso delle nuove droghe, gli effetti sul cervello e sul comportamento, oltre che le misure da adottare in urgenza.
«Sempre più spesso si sentono notizie di sequestri di nuove droghe sintetiche e di persone che vengono ricoverate in urgenza perché hanno assunto nuove sostanze create in laboratorio. – spiega Termine – Si tratta prevalentemente di giovani e giovanissimi ragazzi (le sostanze sono a buon mercato), che frequentano le scuole superiori di secondo, ma, purtroppo, anche di primo grado. E si tratta di sostanze che hanno azioni sul sistema nervoso centrale ancora non del tutto conosciute e non del tutto conoscibili perché vengono modificate periodicamente per sfuggire ai controlli delle forze dell’ordine. È noto che la loro azione sia diretta particolarmente contro i neuroni determinandone la morte: ne consegue la “messa fuori uso” di numeri importanti di cellule neuronali e, quando il cervello è ancora in via di sviluppo (entro i 25 anni), di intere aree del cervello. Il timore è di avere di fronte a noi il rischio – non sottovalutabile – di intere generazioni di giovani e giovanissimi con le proprie capacità cognitive inficiate e compromesse, con conseguenti perdite di opportunità nella vita ed aggravio dell’apporto assistenziale dello Stato. Abbiamo organizzato un evento formativo interdisciplinare volto a presentare in modo divulgativo, senza perdere in scientificità, le ultime frontiere del fenomeno droga ad un pubblico di professionisti, insegnanti, genitori e studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.