“Nel cuore dell’arte”: un tuffo nella Gerusalemme “Ambrosiana”
Domenica 20 ottobre a Saronno, nuovo appuntamento con la rassegna artistica di Luca Frigerio

Continua il viaggio tra arte, storia e cultura di Luca Frigerio.
Domenica 20 ottobre, alle ore 16 presso l’Auditorium Aldo Moro, viale Santuario 15 a Saronno, è in programma il terzo appuntamento della rassegna “Nel cuore dell’arte”. Luca Frigerio, scrittore e giornalista, redattore dei media della Diocesi di Milano per la sezione culturale e autore di alcuni libri sull’arte cristiana e sulla simbologia medievale, racconterà attraverso la proiezione di immagini, la storia della Gerusalemme “ambrosiana”. “I Lombardi, le Crociate e il Santo Sepolcro” è il titolo del terzo incontro curato dallo scrittore: un percorso che passerà attraverso antichità romane, crociate medievali e reliquie secolari, “tappe” che hanno segnato e costruito la storia di una delle chiese più interessanti di Milano, la chiesa di San Sepolcro, e che culminerà arrivando direttamente al cuore della maggior icona artistica della vecchia Mediolanum, il Duomo, dove è ancora conservato il Santo Chiodo della Croce di Cristo.
Tra opere d’arte e allegorie simboliche, Luca Frigerio propone un vero e proprio tuffo a ritroso nel Medioevo, nelle sue differenti connotazioni artistiche, storiche e culturali, con riferimenti d’eccezione a Sant’Ambrogio, Leonardo da Vinci e San Carlo Borromeo. L’evento è organizzato dall’Associazione “Paolo Maruti” Onlus, Centro di Promozione Culturale, con il patrocinio di Regione Lombardia, della Provincia di Varese e della Città di Saronno. L’ingresso è gratuito; è gradito un libero contributo a copertura delle spese. Tutti i dettagli e il depliant completo della rassegna sono consultabili sul sito dell’Associazione Onlus, www.associazionemaruti.it.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.