Ti-Ciclo-Via: muoversi su due ruote tra Varesotto e Canton Ticino
Il convegno “Sviluppo di un sistema di mobilità ciclistica transfrontaliera nei territori delle valli dell’Olona, del Lanza e del Mendrisiotto” si terrà mercoledì 23 ottobre alle 14 al Municipio di Stabio

La Commissione dei trasporti del Mendrisiotto e Basso Ceresio e la Provincia di Varese, insieme ai partner Comune di Valmorea, Comune di Varese, Comune di Malnate, Repubblica e Canton Ticino-Dipartimento del territorio ed ERS-Ente Regionale per lo sviluppo del Mendrisiotto, organizzano mercoledì 23 ottobre un convegno dedicato alla presentazione del progetto Interreg Ti-Ciclo-Via, per lo “Sviluppo di un sistema di mobilità ciclistica transfrontaliera nei territori delle valli dell’Olona, del Lanza e del Mendrisiotto”.
Il progetto prevede la realizzazione di una pista ciclabile di connessione tra il corridoio regionale della Valle Olona e la rete ciclabile del Mendrisiotto, nonchè lo sviluppo di azioni pilota per la promozione della mobilità ciclistica.
L’operazione è co-finanziata dall’Unione europea, Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, dallo Stato Italiano, dalla Confederazione elvetica e dai Cantoni nell’ambito del Programma di Cooperazione Interreg V-A Italia-Svizzera.
L’evento è rivolto alle istituzioni, alle aziende, ma anche ad altri soggetti del territorio interessati al tema e avrà luogo mercoledì 23 ottobre, dalle 14 nella Sala del Consiglio comunale del Municipio di Stabio, in via Ufentina 25.
«I partecipanti, rappresentanti il territorio, saranno informati sullo stato dei lavori di progettazione e realizzazione di questo importante progetto di mobilità ciclistica transfrontaliera – annunciano gli organizzatori – La loro presenza e contributo saranno di fondamentale importanza per un avvio proficuo di questo progetto, che si concretizzerà nei prossimi tre anni.
Qui la locandina con i dettagli del convegno, i relatori e i temi trattati.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
MARINAMDG su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
AF--67 su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Ora-SiempreResistenza su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
lenny54 su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
Paolo0 su "Sapevo della mancanza di materiali negli ospedali della Sette Laghi, ma non quanto la situazione fosse tragica"
PaoloFilterfree su Ogni giorno l'Italia si "mangia" boschi e prati equivalenti a 25 campi da calcio. In Lombardia il "caso" di Casorate Sempione
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.