Torna l’Orsa Pravello Trail, di corsa tra le trincee e i boschi della Valceresio
Edizione da tutto esaurito per l’Orsa Pravello Trail che si corre domenica 6 ottobre lungo i sentieri del Monte Orsa

Edizione da tutto esaurito per l’Orsa Pravello Trail 2019 che si corre domenica 6 ottobre lungo i sentieri del Monte Orsa, tra il suggestivo scenario della linea Cadorna e i boschi delle più belle montagne della Valceresio.
La gara di corsa in montagna, che giunge quest’anno è alla quarta edizione, è organizzata dall’associazione Amo-Amici del Monte Orsa, ed è inserita nel calendario dei trail della provincia di Varese con le due gare da 30 e 16 chilometri.
Anche quest’anno ci sono novità che rendono la manifestazione ancora più interessante per gli appassionati,
Il percorso dell’Orsa Pravello “TriassicTrail” da 30 chilometri (con 2.000 metri di dislivello) è stato rinnovato rispetto alle edizioni precedenti: «La novità sta nel fatto che faremo scoprire i luoghi che hanno reso i nostri paesi famosi in tutt’Italia e che sono stati la fonte di sostentamento per molte generazioni, come le cave di pietra di Saltrio e di Viggiù – spiegano gli organizzatori – Il resto del percorso resterà grosso modo invariato, con i passaggi suggestivi della Linea Cadorna fino alla vetta del Pravello, con alcune varianti del percorso che porterà alla vetta dell’Orsa passando appunto dalle famose “antenne”».
Il tracciato, una volta in cima al Pravello, scenderà dalla parte svizzera, ed arriverà fino al Monte Casolo. Attraverserà poi Cà del Monte, la frazione montana di Porto Ceresio, e scenderà fino al lago, percorrendo un tratto di passeggiata lungo il lago Ceresio.
Dopo circa un chilometro, riprenderà i sentieri per risalire alle trincee del monte Grumello, e spostarsi verso i sentieri della Bernasca, nel comune di Besano, passando per il “Sentiero dei Fossili”. Da quì, si risalirà al colle Sant’Elia e poi, l’ultima faticosa salita prima dell’arrivo.
«Il percorso è qualificante UTMB, ed è certificato ITRA con l’assegnazione di 2 punti. Tecnico e nervoso, fatto di salite e discese, scalinate e passaggi in trincea, è un percorso adatto a chi ama la natura e la sorpresa di nuovi tracciati tutti da scoprire».
Stesso percorso per l’ Orsa Pravello “Trincea Trail”, 16 chilometri con 1000 metri di dislivello: «Si corre fino alla vetta del Pravello, al km 7, poi discesa diretta molto tecnica e ripida verso il paese. In totale 16 chilometri spaccagambe dove è possibile prendere fiato solamente al traguardo».
Ci sarà infine una terza gara, la “Cave Trail” da poco più di 8 chilometri sia competitiva che e in versione “non competitiva” (senza pettorale + chip) per gli amatori a cui non interessa la classifica.
Anche quest’anno non mancano sponsor tecnici, commerciali ed istituzionali, per una manifestazione si sta diventando una delle più interessanti del Varesotto ma non solo. All’Orsa Pravello Trail 2019 hanno dato il patrocino la Comunità montana del Piambello, i cinque comuni italiani della convenzione per il sito Unesco del Monte San Giorgio (Porto Ceresio, Besano, Viggiù, Saltrio e Clivio)
La manifestazione si apre sabato 5 ottobre con il ritiro dei pettorali alla Palestra di piazza Risorgimento a Saltrio dalle 17 alle 19.
Questo il programma di domenica 6 ottobre (punto di partenza e arrivo sempre la palestra comunale di Saltrio):
6.30 consegna pettorali e iscrizioni
7.45 chiusura ritiro pettorali
7.50 briefing (zona partenza)
8.00 partenza 30km
9.00 partenza 16km e 8km
11.30 previsti primi arrivi trail
12.00 pasta-party (8 € per gli accompagnatori)
14.00 premiazioni
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su La triste carica dei 107: oltre cento cani in gabbia in una villa a Buguggiate
MARINAMDG su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
AF--67 su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Ora-SiempreResistenza su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
lenny54 su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
Paolo0 su "Sapevo della mancanza di materiali negli ospedali della Sette Laghi, ma non quanto la situazione fosse tragica"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.