Un’aula innovativa per rendere la scuola un “atelier creativo”
Verrà inaugurato venerdì 25 ottobre il nuovo spazio del comprensivo Bossi dove poter attuare una didattica innovativa e inclusiva
![atelier creativo aula digitale](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2019/10/atelier-creativo-aula-digitale-765909.610x431.jpg)
Didattica condivisa, peer tutoring, problem solving, pensiero computazionale, coding per gli studenti. È ciò che offre il nuovo Atelier creativo InnovaMente della scuola Bossi di Busto Arsizio. Un ambiente didattico finanziato nel 2017 nell’ambito del PNSD (Piano Nazionale Scuola Digitale).
L’aula è stata pensata e realizzata per avviare tutte quelle tecniche di didattica dove si coniughi il “sapere” con il “saper fare”.
I principali protagonisti saranno proprio gli studenti, al contempo attori e fruitori, che diventano autonomi nell’invenzione ed elaborazione creativa di materiali-artefatti. Un’aula dove realizzare, nelle ore curricolari, progetti basati sulla didattica per competenze, di base e trasversali, in un’ottica interdisciplinare:
« Il nostro progetto – spiega Annalisa Restelli Referente Territorio I.C. “G.A. Bossi” – mira a facilitare l’apprendimento, nella promozione del benessere, a prevenire il disagio scolastico e il rischio di disinteresse e atteggiamenti di ostilità verso la conoscenza, a superare le barriere derivanti da pregiudizi di tipo razziale, a scoprire la diversità come potenziale di ricchezza a innalzare le competenze degli studenti e a realizzare una scuola aperta quale laboratorio permanente di ricerca, di innovazione didattica e educazione alla cittadinanza attiva. All’interno dell’Aula 3.0, nello scorso anno scolastico, durante l’estate e all’inizio di quest’anno, si sono tenuti corsi extracurricolari e curricolari (PON di cittadinanza digitale e STEM). Nel corso del corrente anno scolastico sono già state calendarizzati altre attività».
PROGETTI PON
Gli ultimi finanziamenti ricevuti sono stati destinati a progetti di pittura, di lingua madre, di lingua inglese e francese, di matematica, di coding, di robotica educativa e hanno coinvolto più di 300 alunni a partire dall’infanzia per arrivare alla primaria e alla secondaria di 1° grado.
Gli ultimi progetti PON di Creatività Digitale si sono svolti nell’AULA 3.0 e hanno coinvolto oltre 100 alunni che si sono cimentati nella programmazione computazionale, nel coding e nella costruzione di robot.
PROGETTO STEM… I loveyou
« Il nostro Istituto – prosegue la referente – è risultato tra i vincitori del bando pubblico “In estate si imparano le Stem. Campi estivi di scienze, matematica, informatica e coding” sostenuto dal MIUR ed emanato dal Dipartimento delle Pari opportunità della Presidenza del Consiglio, per la promozione delle discipline STEM (Science, Technology, Engineering, and Mathematics). Grazie al bando si è inteso perseguire un progetto formativo rivolto in special modo alla popolazione femminile dell’istituto e indirizzato al consolidamento della propria auto-percezione e sicurezza personale nei confronti delle discipline e delle conseguenti possibili carriere in ambito tecnico-scientifico.
Il pensiero computazionale e la conseguente attività di programmazione ha costituito un’opportunità per avvicinare alle discipline STEM le bambine/ragazze e, in una prospettiva più ampia, colmare il “gender gap”, serio problema che riguarda, anche, ma non solo, l’Italia».
CERTIFICAZIONE ECDL
L’Atelier Creativo è attivo ogni anno, già dalla sua prima installazione, per corsi ECDL rivolti a studenti, docenti e utenti esterni in quanto la scuola è sede di esame per la relativa certificazione.
L’Atelier creativo InnovaMente verrà inaugurato ufficialmente venerdì, 25 ottobre, ore 18 presso la sede di Via Dante, 5 alla presenza delle istituzioni scolastiche e autorità comunali.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
pzellner su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
UnoAcaso su Tassa sulla salute e ristorni, da Varese l'urlo di frontalieri e territori di confine: "Non siamo il bancomat di Stato e Regione"
Felice su Palloni per tutti, esperimento fallito
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.