Al teatro dell’Olmo arriva “Riso al latte”
Monologhi di satira sociale e canzoni dal vivo: nasce così l’originale spettacolo, previsto per sabato 9 novembre

Ingredienti: monologhi di satira sociale e canzoni dal vivo. Prendere e miscelare il tutto con la carica e la regia di Mariangela Martino e il risultato sarà “Riso al latte”. L’originale spettacolo, previsto per sabato 9 novembre, ore 21.00, prosegue la rassegna teatrale della Stagione dell’Olmo di Taino, iniziata con il soldout della Locandiera a cura di TDA Teatro.
«Riso al latte è una raccolta di monologhi satirici di mia scrittura.- racconta l’autrice e attrice Mariangela Martino.- I monologhi nascono come conseguenza dell’ingresso, definitivo e senza alcuna possibilità di ritorno, nel mondo degli adulti. Finito il tempo della perenne delega ai genitori dei propri doveri, il passaggio da ragazza a donna avviene quando i moduli F24 ci arrivano tutti intestati a nostro nome: La spensierata e strafottente gioventù finisce lì. D’ora in avanti saremo solidali e compartecipi del sostentamento di ogni altro cittadino, compreso quello sconosciuto, compreso quello che ci sta sulle palle».
“And you may say to yourself, My God! What have I done?” Cantava disperato in Once in a Lifetime David Byrne, camuffato da “modern man” nel suo celebre (ed enorme) completo grigio. Perché la vita là fuori sa essere difficile. E così, in “Riso al latte” le disavventure, in banca, nel mondo del lavoro, agli sportelli pubblici, con i parenti o in condominio diventano i monologhi visti, raccontanti e cantati con “lo sguardo dell’ironia, per ridere delle nostre fragilità e ammettere i nostri veri sentimenti”.
«La satira rappresenta per me una lettura possibile della realtà.- continua Martino.- La mette a nudo. Anzi, direi che la lascia proprio in mutande, ecco perché suscita risate. In questi monologhi possiamo tutti riconoscerci: sono veri. La verità della satira non ci fa paura ma ci fa ridere. Restiamo tutti concretamente vittime (o carnefici, a seconda del caso) nelle disavventure sociali, ma spiritualmente possiamo distaccarcene».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GiovPio su Eseguita l’autopsia sul corpo di Domenica Russo, è attesa a Cazzago Brabbia per i funerali
PaoloFilterfree su Tre milioni e mezzo in meno per la manutenzione delle strade della provincia, Bernardoni e Torchia: “Uno schiaffo ai cittadini"
Jessica Caruso su Appello per ritrovare il coniglio nano Ade: smarrito ad Arsago Seprio
Viacolvento su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Papi57 su In consiglio comunale Guido Bonoldi difende il DG della Sette Laghi Micale e spiega le criticità
gokusayan123 su Si aspettava il tecnico delle bombole invece in casa è entrato il ladro truffatore: è successo a Malgesso
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.