Al Teatro Giuditta Pasta per dire no alle spose bambine in Bangladesh
Appuntamento con "Game over con un sorriso" giovedì 14 novembre al Giuditta Pasta per sostenere la raccolta fondi lanciata dall’associazione COE

“Game Over” è una campagna di raccolta fondi lanciata dall’associazione COE, Centro Orientamento Rieducativo, per dire stop al fenomeno delle bambine spose in Bangladesh. Nel Paese asiatico infatti, molte bambine Dalit, ovvero i fuori casta, la classe sociale maggiormente oppressa e vittima di abusi ed emarginazione, sono costrette a sposarsi ad un’età compresa tra gli 8 i 13 anni. Molte di esse raggiungono l’adolescenza già madri di uno o più bambini, partorendo prematuramente: tutto ciò ha ricadute negative e dannose sia per lo sviluppo che per la salute delle bambine Dalit obbligate al matrimonio.
L’occasione per dare il proprio contributo a contrastare questo fenomeno di oppressione è per giovedì 14 novembre al teatro Giuditta Pasta, alle ore 21: uno spettacolo dal titolo “Game Over, con un sorriso” insieme agli amici di Zelig per sostenere la raccolta fondi “Game Over”, con ospiti speciali come il Mago Forrest, il Duo Idea Cantacabarettisti, Max Pieroboni, Andrea Fratellini e altri “amici e amiche”. L’evento è realizzato dall’associazione COE in collaborazione con alcune realtà come la fondazione Fare Walfare, che dal 2015 collabora con l’ONG Dalit, l’organizzazione non governativa locale fondata per aiutare i fuori casta provando a garantire loro alcuni diritti fondamentali come la salute, l’igiene e l’istruzione, diritti che ai Dalit vengono negati dal sistema castale.
L’iniziativa è sostenuta anche dal Circolo Ricreativo Aziendale FNM, dalla Fondazione Mediolanum Onlus e dalla società EnricoCantù Assicurazioni. Il biglietto è acquistabile direttamente in teatro, al prezzo di 15 euro. Per maggiori informazioni, sono disponibili i contatti 340 1487450 e 339 8127966.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
MARINAMDG su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
AF--67 su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Ora-SiempreResistenza su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
lenny54 su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
Paolo0 su "Sapevo della mancanza di materiali negli ospedali della Sette Laghi, ma non quanto la situazione fosse tragica"
PaoloFilterfree su Ogni giorno l'Italia si "mangia" boschi e prati equivalenti a 25 campi da calcio. In Lombardia il "caso" di Casorate Sempione
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.