Al Teatro Giuditta Pasta: una giornata dedicata al cyberbullismo

Mercoledì 27 novembre 2019, il teatro di Saronno dedica un’intera giornata alla sicurezza su Internet ed alla lotta a bullismo e cyberbullismo

Bullismo e cyberbullismo

Mercoledì 27 novembre 2019, il teatro di Saronno dedica un’intera giornata alla sicurezza su Internet ed alla lotta a bullismo e cyberbullismo.

Grazie alla sinergia tra Teatro Giuditta Pasta, Carabinieri Compagnia di Saronno, Informatici Senza Frontiere Onlus ed Enrico Cantù Assicurazioni – Ag Generali Saronno, prende vita il secondo appuntamento del ciclo “Legami e Trame”, i temi affrontati bullismo e cyberbullismo.

INCONTRO DEDICATO AGLI STUDENTI DELLE SCUOLE SUPERIORI

Alle ore 9.00, il Capitano della Compagnia dei Carabinieri di Saronno Pietro Francesco Laghezza incontra gli studenti degli Istituti Superiori per farli riflettere sull’uso consapevole della Rete e delle nuove tecnologie e per sensibilizzarli sul ruolo attivo e responsabile di ciascuno.

Gli oltre 500 ragazzi presenti affronteranno sotto la sua guida un percorso che partirà dalla vicenda di Carolina Picchio, vittima di cyberbullismo, che ha portato al primo processo in Europa sul tema ed alla promulgazione della Legge 29 maggio 2017 n°70 Disposizione a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo.

Il termine bullismo, dall’inglese bullying, significa usare prepotenza, maltrattare, intimidire.

Se questi atteggiamenti si verificano in rete attraverso social network, blog, WhatsApp in modo ripetuto nel tempo, le conseguenze negative sono di gran lunga amplificate.

La vittima non può difendersi, le è molto più difficile sfuggire alle prepotenze e si innesca uno squilibrio di potere a causa della grande difficoltà di risalire all’identità ed al numero degli autori delle prepotenze: online le parole scorrono veloci e vengono spesso utilizzate con leggerezza, dimenticando il peso e le conseguenze che possono avere nella vita reale delle persone.

INCONTRO DEDICATO ALLE FAMIGLIE, AGLI INSEGNANTI E ALLA CITTADINANZA

In serata alle ore 21.00, un incontro rivolto alle famiglie per informare, sensibilizzare ed educare sul bullismo e il cyberbullismo ed ai docenti e formatori che ogni giorno sono in prima linea nel confronto diretto con i giovani.

Protagonisti sul nostro palcoscenico saono gli esperti di Informatici Senza Frontiere Onlus che presentano il progetto “Bullyctionary”, il primo dizionario online scritto con i ragazzi che raccoglie e monitora le parole più utilizzate dai bulli in rete.

Bullyctionary si rivolge in particolare ai giovani tra i 10 e i 14 anni, una fascia d’età considerata particolarmente a rischio, e alle loro famiglie che non sono informate in maniera adeguata rispetto al fenomeno. Il dizionario online, oltre alle parole, contiene anche storie realmente accadute che possono aiutare ad utilizzare la rete in modo consapevole e responsabile.

Lo scopo è quello di attivare e coltivare un’alleanza tra mondo della scuola e famiglie per prevenire e contrastare in modo sinergico e consapevole il fenomeno.

Ci troviamo di fronte ad una generazione “connessa” in cui la tecnologia e la rete offrono grandi opportunità di conoscenza, ma anche altrettanti rischi.

È importante che i giovani siano fruitori consapevoli di Internet e dei Social media e che i genitori e i docenti siano in grado di guidarli nel loro utilizzo e di riconoscere eventuali segnali di disagio.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Per partecipare è necessario prenotare:

scrivendo una mail a info@teatrogiudittapasta.it
telefonando: Uffici: 02/96701990 – Biglietteria 02/96702127
scrivendo un WhatsApp: 333/5676085
oppure “acquistando” online l’ingresso omaggio al seguente link: https://bit.ly/2qkWwj1

Per maggiori informazioni visita il sito www.teatrogiudittapasta.it

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 25 Novembre 2019
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.