Bezzon a Varese: “Ci vediamo presto”
Da buon scrittore, Emiliano Bezzon ha commentato con una frase breve e ficcante l'annuncio delle sue dimissioni da comandante della polizia locale di Torino
«Ci vediamo presto»: da buon giallista e scrittore, Emiliano Bezzon ha commentato con una frase breve e ficcante l’annuncio delle sue dimissioni da comandante della polizia locale di Torino.
La sua conferma, oltre alla battuta, è stata comunque laconica: «Ho messo le mie dimissioni sul tavolo a Torino, attualmente sono in aspettativa a Varese. Credo che la risposta non possa che essere questa» ha detto, senza mezzi termini il comandante.
Multe ai monopattini, si dimette Emiliano Bezzon comandante dei vigili di Torino
UN LEGAME MAI PERSO
Del resto, il legame tra Emiliano Bezzon e Varese non si è mai spezzato: in questi anni in cui è stato comandante della polizia Locale a Torino, a partire dalla fine del 2017, Bezzon si è visto a Varese spessissimo in momenti pubblici, soprattutto legati ai suoi libri. E, d’altra parte, la posizione a Torino era solo temporanea: Varese l’aveva concesso “in prova” per tre anni, mantenendo però la sua posizione da dirigente.
E, in qualche modo, l’aveva ricordato nell’aprile dell’anno scorso, alla libreria Ubik durante una delle sue numerose presentazioni del suo ultimo libro, “I delitti della città in un giardino”, che ha tenuto a Varese: in quell’occasione, in una sala gremita di lettori e curiosi, aveva annunciato “Preparatevi, io torno”. E così sembrerebbe che sarà, anche se con un po’ di anticipo e con uno strappo pesante con l’amministrazione torinese.
C’E’ GIA’ CHI LO ATTENDE “DI NUOVO A CASA”
Le poche parole di Bezzon, a commento e a conferma delle sue dimissioni, sono bastate già a creare le prime reazioni qui a Varese.
Tra i primi è stato il consigliere regionale Giacomo Cosentino, presidente del gruppo consiliare Lombardia Ideale in regione Lombardia e già consigliere comunale. «Leggo con piacere che probabilmente il comandante della polizia Emiliano Bezzon tornerà in servizio a Varese, dopo la vicenda che lo ha visto protagonista a Torino».
Cosentino entra nel merito anche della questione dei monopattini elettrici: «Riguardo alla tematica dei monopattini credo sia opportuno regolamentare in modo serio e chiaro l’utilizzo di questi mezzi in città, per salvaguardare la sicurezza dei pedoni ed in particolare dei bambini – commenta a proposito – Credo sia necessario e urgente, visto il continuo aumento in città di questo mezzo di trasporto, trovare quanto prima una soluzione per ovviare ogni tipo di problema».
TAG ARTICOLO
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Alessandra Toni su Fino al 10 febbraio in 145 farmacie della provincia di Varese è possibile donare un farmaco a chi è in difficoltà
Doride Sandri su Fino al 10 febbraio in 145 farmacie della provincia di Varese è possibile donare un farmaco a chi è in difficoltà
Melchio su Dal confine con Gallarate al centro. Ecco i due grandi cantieri pronti a partire a Busto Arsizio
Coll9e su Settimana della Sicurezza al Falcone di Gallarate: fuori presidi e polemiche "contro la militarizzazione"
lenny54 su Grazie al reparto di Neurochirurgia dell’ospedale di Circolo di Varese
Viacolvento su “Sanità: perché siamo finiti in questo baratro?“
Comunemente definite negli anni “bezzonate”.