Il cavalcavia del Boesio verrà demolito
Stanziati 1,9 milioni di euro per l'abbattimento del viadotto e per il rifacimento del ponte sul torrente Boesio

Uno stanziamento di circa 2,4 milioni di euro per la progettazione e la realizzazione di una serie di interventi di messa in sicurezza di attraversamenti dei percorsi ciclabili e pedonali in Provincia di Varese e per il rifacimento del ponte sul torrente Boesio nel Comune di Laveno Mombello, con la demolizione dell’attuale viadotto. Un intervento di cui si ipotizzava la realizzazione da tempo, anche in vista dell’inizio dei lavori dovuti all’inaugurazione della linea Alptransit. (Leggi anche – Il cavalcavia del Boesio potrebbe essere abbattuto)
Lo prevede una delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore a Infrastrutture, Trasporti e Mobilità sostenibile Claudia Maria Terzi.
GLI INTERVENTI FINANZIATI – Attraverso il Patto per la Lombardia, vengono finanziati con 500mila euro gli interventi di messa in sicurezza di attraversamenti dei percorsi ciclabili e pedonali a Cuveglio tra la SS394 e la SP45, a Mercallo sulla SS629, a Biandronno tra la SP36 e la SP18, e sulla SP69 ad Angera e a Monvalle. Mentre per il rifacimento del ponte sul torrente Boesio nel Comune di Laveno Mombello, sulla SP69, l’investimento è di 1,9 milioni di euro, con annessa realizzazione di una rotatoria: la nuova infrastruttura inoltre non sarà soggetta ai limiti di transito previsti per l’attuale ponte.
INVESTIMENTI IMPORTANTI PER IL TERRITORIO – “Si tratta di interventi importanti per il territorio, individuati di concerto con la Provincia di Varese – ha detto Terzi –. L’obiettivo è incrementare la sicurezza stradale, mettendo in campo lavori per tutelare i cittadini, in particolare pedoni e ciclisti che si trovano a dover attraversare strade di rilevanza provinciale: la nostra attenzione sul tema resta alta. Molto significativo anche il finanziamento per il rifacimento del ponte sul Boesio: sarà demolito l’attuale viadotto per realizzare un nuovo manufatto che andrà a migliorare la viabilità”.
CONVENZIONE – La delibera approva lo schema di convenzione tra Regione Lombardia e Provincia di Varese per la progettazione e la realizzazione degli interventi in oggetto. La convenzione inoltre definisce i compiti in capo a ciascuno dei soggetti sottoscrittori. Si tratta del secondo provvedimento relativo al Patto per la Lombardia per gli interventi in Provincia di Varese. Lo scorso settembre era stata approvata una delibera per il finanziamento di altre opere per 2,15 milioni di euro. Complessivamente i lavori di messa in sicurezza della rete viaria provinciale di Varese, finanziati dal Patto, ammontano a circa 4,6 milioni.
Foto da Google Maps
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.