Cercasi nuove “famiglie sballate”
Dopo l'esperienza della "famiglia sballata" , ora l'osservatorio dei rifiuti chiama a raccolta altre famiglie che cercano di evitare rifiuti inutili, per fare uno studio più ampio degli usi provinciali. Ecco come rispondere alla "chiamata"

Ormai sono in molti ad applicare, in maniera più o meno intensa, le “buone pratiche” che aiutano a eliminare lo spreco di imballaggi. Chi dà la borraccia al figlio, chi ha comprato una bella borsa di stoffa per sostituire i sacchetti di plastica della spesa, chi è diventato maestro del riciclo di quel che c’è in frigo o pulisce la casa con l’aceto e il bicarbonato.
Poi c’è chi fa più di una di queste cose, e magari qualcosa di più. E’ a loro che è dedicata la “chiamata” che arriva dall’osservatorio rifiuti della Provincia, per promuovere le buone pratiche dello smaltimento dei rifiuti anche al di là della “famiglia sballata” la famiglia varesina simbolo reclutata a fine 2018 per fare una sperimentazione sulla possibilità di vivere eliminando gli imballaggi.
All’interno della Settimana europea per la riduzione dei rifiuti che si tiene dal 16 al 24 novembre in provincia di Varese, l’osservatorio cerca infatti di raccogliere una quantità di dati e di statistiche più ampia, e cerca famiglie volontarie, che possono iscriversi qui: Candidatura “Famiglie Sballate”
IL TESTO DELLA “CHIAMATA”
Ciao, vuoi/hai amici che vorrebbero diventare una Famiglia Sballata?
Non é chissà che da fare, si tratta di provare a vivere senza troppa plastica in giro. Ecco il decalogo cui si può ispirare una FS1. Bere acqua potabile in brocca o borraccia
2. Comprare alimenti sfusi, in reti o contenitori riutilizzabili
3. Usare fazzoletti e tovaglioli lavabili
4. Non sprecare cibo ed alimenti, riutilizzare le eccedenze
5. Usare stoviglie lavabili a tavola, anche in occasione di picnic e festicciole casalinghe
6. Regalare esperienze, non imballaggi
7. Per pulire usare l’aceto e il bicarbonato, altrettanto efficaci rispetto a prodotti chimici a maggior impatto ambientale
8. Non stampare inutilmente documenti che è possibile gestire in digitale
9. Regalare o scambiare indumenti o oggetti ancora in buono stato, anziché buttarli via definitivamente
10. Usare pannolini lavabili per i neonati al posto dei pannolini usa e getta (e la coppa mestruale al posto degli assorbenti usa e getta)
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.