Continuano gli Incontri chitarristici al teatro San Giovanni Bosco
Concerto annuale in prossimità della festa di Santa Cecilia, patrona dei musicisti

Sabato 16 novembre alle ore 21.00 al Teatro San Giovanni Bosco di via Bergamo, proseguono gli appuntamenti con gli “Incontri chitarristici e mandolinisti bustesi”, affermata manifestazione musicale organizzata con il contributo dell’Amministrazione comunale, con il “concerto di Santa Cecilia” con l’orchestra a plettro Mandolinisti Bustesi.
Come ogni anno la storica orchestra dei Mandolinisti Bustesi, in collaborazione con l’Amministrazione comunale, offre alla città il concerto annuale in prossimità della festa di Santa Cecilia, patrona dei musicisti.
Anche quest’anno l’appuntamento si rinnova all’interno della rassegna “Incontri chitarristici e mandolinistici bustesi” e verrà eseguito presso il Teatro San Giovanni Bosco. Questa volta però il consueto concerto assume una importanza maggiore perché i Mandolinisti Bustesi offrono questa serata ad una delle Associazioni benefiche della città che si è già contraddistinta per le lodevoli iniziative di solidarietà a favore dei bambini in difficoltà. L’Associazione “La casa di Chiara” commemora infatti quest’anno il terzo anniversario della prematura scomparsa di Chiara Cirigliano.
Il programma che verrà proposto dall’orchestra diretta dal maestro Giacomo Ferrari afferma il grande valore storico e artistico della tradizione mandolinistica italiana che prosegue nell’opera dei nostri moderni compositori e testimonia l’internazionalità della musica per strumenti a plettro, soprattutto nei Paesi in cui nell’ultimo secolo si è maggiormente manifestata. Ascolteremo dunque musiche di Walter Kretschmar, Luigi Casazza, Carlo Munier, Giacomo Sartori, Eugenio Giudici, Hans Gal, Claudio Mandonico e Takashi Kubota.
Una serata di grande interesse artistico unita ad una importante iniziativa benefica della quale i Mandolinisti Bustesi sono orgogliosi e auspicano la consueta partecipazione dei propri appassionati e di quanti vogliono con loro sentirsi solidali.
L’ingresso è libero e gratuito.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rubato a Cavaria nella notte il pickup antincendio della protezione civile: lo trova all'alba una signora nel giardino di casa
Takaya su "In questo momento il numero esatto di letti del futuro ospedale unico non è importante"
lenny54 su A Gaza stanno massacrando i bambini
Felice su Sassi contro gli autobus di Autolinee Varesine, identificati e denunciati gli autori
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.