Cuvio, muoversi per essere sempre più “green”
Obiettivo: stimolare i giovani a comprendere che la mobilità sostenibile (andare in bici, a piedi, in monopattino...) è un bene comune

Sarà capitato a molti, passando per Cuvio il sabato mattina, di vedere una scolaresca transitare per le vie del paese nonostante le lezioni al sabato siano sospese. Questi ragazzi accompagnati da insegnanti ed esperti erano i partecipanti al progetto operativo nazionale (PON).
Progetto voluto e sostenuto dalla dirigente Emanuela Sonzini preside dell’istituto comprensivo scolastico “Dante Alighieri” di Cuveglio e dai docenti della scuola primaria “Mascioni” di Cuvio, con protagonisti un gruppo di ragazzi che hanno aderito al percorso “Mobilitiamoci – percorsi di cittadinanza e mobilità”.
L’iniziativa, realizzata grazie a fondi straordinari della Comunità europea per l’istruzione e formazione, ha avuto l’obiettivo di stimolare i giovani a comprendere che la mobilità sostenibile (andare in bici, a piedi, in monopattino…) è un bene
comune; farlo rispettando le regole della strada, a piedi e in bici per stare tutti meglio insieme.
Il ritmo del camminare permette di riflettere, di osservare i luoghi, incontrare le persone e quindi anche la coesione sociale.
Senza dimenticare il notevole impatto ambientale: meno auto in circolazione significa diminuire le immissioni di CO2 nell’ambiente.
Questa è un’altra iniziativa delle “Green school”: scuole che mettono in atto strategie efficaci contro gli sprechi di energia, acqua e cibo e scelgono pratiche sostenibili.
In sinergia con i principi della Green school, agisce anche l’associazione il Pargolario con il servizio Pedibus, attivo tutti giorni grazie al volontariato.
Il progetto “Mobilitiamoci” si è concluso sabato 26 ottobre, dopo un viaggio di otto appuntamenti che si sono svolti a cavallo tra il termine dello scorso anno scolastico e l’inizio di quello attuale.
L’ultimo appuntamento si e svolto pero’ al chiuso: tra le mura della sala consiliare del comune di Cuvio, accolti dall’amministrazione comunale, i ragazzi hanno raccontato con disegni e parole le loro esperienze e impressioni.
A conclusione il consigliere delegato alla scuola Marilena Di Renzo ha ringraziato tutti studenti e insegnanti per l’appassionato lavoro fatto in ambito Green, ricordando quanto sia importante per le future generazioni avere sempre più’ una vita sostenibile.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Viacolvento su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Papi57 su In consiglio comunale Guido Bonoldi difende il DG della Sette Laghi Micale e spiega le criticità
gokusayan123 su Si aspettava il tecnico delle bombole invece in casa è entrato il ladro truffatore: è successo a Malgesso
principe.rosso su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
PaoloFilterfree su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
gokusayan123 su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.