Giovedì il workshop “Smart Cities, Smart Villages e Open Data”
L'iniziativa è inserita all'interno del progetto Gioconda ed è dedicata all’utilizzo degli open data da parte delle pubbliche amministrazioni

Un workshop dedicato all’utilizzo degli open data da parte delle pubbliche amministrazioni che presenta iniziative di gestione, integrazione, collaborazione e sviluppo della società secondo una strategia territoriale. L’iniziativa, in programma al Lac di Lugano per giovedì 28 novembre dalle 9 alle 13, è un tavolo di lavoro su invito e a numero chiuso. È organizzata dalla Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) in collaborazione con Città di Lugano e si inserisce nell’ambito del progetto GIOCOnDA – Gestione Integrata e Olistica del Ciclo di Vita degli Open Data.
Il workshop
Dagli smart villages, un progetto capillare e che risponde a necessità concrete della popolazione ticinese che abita in piccoli comuni e valli del territorio, al concetto di smart cities e smart citizens e di come le pubbliche amministrazioni stanno promuovendo nuovi modelli di governance basati sulla gestione integrata di open data da parte di enti pubblici, cittadini, università e imprese, aprendo la strada a una città “laboratorio”.
L’incontro è organizzato in tre sessioni. Un prima parte focalizzata sul significato e le potenzialità degli open data all’interno di una strategia di sviluppo territoriale.
Una seconda parte presenta le esperienze di lavoro già avviate all’interno del panorama ticinese e che risultano essere propulsori di innovazione sociale, in grado di rispondere alle sfide e necessità sociali ed economiche che emergono dalle esigenze dei cittadini e dell’interconnessione tra mondo fisico e digitale.
Una terza e ultima parte si concentrerà sulla discussione di ostacoli e opportunità in merito all’uso degli open data e di come potenziare l’utilizzo. Si discuterà in modo concreto della disponibilità e utilità di diverse tipologie di dati, del loro riuso, e delle prospettive di un ulteriore sviluppo integrato e capillare di dati.
Gli organizzatori
Il workshop è organizzato dal Laboratorio cultura visiva, Dipartimento ambiente costruzioni e design, Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) in collaborazione con Città di Lugano e si inserisce nell’ambito del progetto GIOCOnDA – Gestione Integrata e Olistica del Ciclo di Vita degli Open Data, un progetto Interreg che ha l’obiettivo di incentivare collaborazione, coordinamento e integrazione tra PA e stakeholder per rafforzare la governance transfrontaliera dell’Area insubrica. Il workshop Smart cities, smart villages e open data è organizzato a seguito di una prima fase di analisi dei fabbisogni sull’utilizzo dei dati aperti da parte di PA e Imprese italiane e ticinesi volte a identificare necessità e ostacoli esistenti su cui insistere in fase di progettazione di un’applicazione integrata transfrontaliera. Il progetto GIOCOnDa è co-finanziato dall’Unione europea, Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, dallo Stato Italiano, dalla Confederazione elvetica e dai Cantoni nell’ambito del Programma di Cooperazione Interreg V-A Italia-Svizzera.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.