L’abbraccio di Varese per l’ultimo saluto a Gabriella Sberviglieri
In tanti hanno affollato oggi pomeriggio la Sala del commiato del cimitero di Giubiano per un ultimo abbraccio a Gabriella Sberviglieri

Tantissimi amici e amiche, colleghi, compagne di una lunga vita di battaglie e impegno militante hanno affollato oggi pomeriggio la Sala del commiato del cimitero di Giubiano per un ultimo abbraccio a Gabriella Sberviglieri.
La bandiera della Cgil posata sulla bara, il fazzoletto dell’Anpi aggiunto con affetto da una mano amica, il picchetto d’onore dei compagni del sindacato e tante parole commosse per salutare, come ha detto il segretario generale della Cgil Umberto Colombo «una donna straordinaria che ha dedicato tutta la sua vita alle battaglie per il lavoro, per i diritti, per la pace e la democrazia».
Tanti gli interventi, da quelli delle donne di Eos, il primo storico gruppo di ascolto e aiuto alle donne vittime di violenza, di cui Gabriella fu una delle fondatrici, a quelli delle Donne in nero, di N Azione Umana e di tanti altri gruppi, associazioni e persone che hanno percorso insieme a Gabriella un tratto di strada lungo o breve, che hanno lottato con lei o si sono confrontati sui temi del lavoro, o a tavoli istituzionali sui diritti delle donne. Anche il sindaco di Varese Davide Galiberti ha voluto portare il saluto della città a questa donna tenace, determinata e generosa, aggiungendo al suo intervento istituzionale alcuni ricordi personali.
Oggi era il giorno dei ricordi e della commozione, ma, come ha annunciato Umberto Colombo, ci sarà ancora tempo per parlare di Gabriella Sberviglieri, delle sue battaglie, per ragionare insieme sui temi a lei più cari: «Tra qualche settimana ci troveremo ancora, per ricordare in modo diverso la sua vita così ricca e generosa».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su La triste carica dei 107: oltre cento cani in gabbia in una villa a Buguggiate
MARINAMDG su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
AF--67 su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Ora-SiempreResistenza su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
lenny54 su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
Paolo0 su "Sapevo della mancanza di materiali negli ospedali della Sette Laghi, ma non quanto la situazione fosse tragica"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.