Leonardo e l’Umanesimo scientifico: giornata di studio all’Insubria
Si terrà venerdì 22 novembre nell'aula magna Granero Porati di via Dunant a cura dei Giovani Pensatori
![ruota dei libri - progetto leonardiano di massimo rampini](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2019/11/ruota-dei-libri-progetto-leonardiano-di-massimo-rampini-771289.610x431.jpg)
Leonardo da Vinci e l’Umanesimo scientifico è il tema della giornata di studio aperta al pubblico in programma venerdì 22 novembre all’Università dell’Insubria, nell’aula Granero Porati di via Dunant 3 dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18. Organizzano i Giovani pensatori del Centro internazionale insubrico dell’ateneo, in collaborazione con il corso di Storia e storie del mondo contemporaneo.
Le relazioni spaziano nei numerosi ambiti toccati dal genio leonardiano: Rolando Bellini dell’Accademia di Brera di Milano parla della produzione artistica e iconografica, il docente dell’Insubria Andrea Bellavita analizza le rappresentazioni televisive e filmiche dedicate a Leonardo, Fabio Minazzi approfondisce l’Umanesimo scientifico leonardiano, Gino Tarozzi e Sara Taglialagamba dell’Università di Urbino affrontano i rapporti tra la creatività artistica e la riflessione filosofico-scientifica.
È preso in considerazione anche l’interesse di Leonardo per lo studio del mondo naturale e la geologia, con due relazioni di Damiano Preatoni ed Ezio Vaccari, docenti dell’Insubria. Infine il nesso tra la produzione artistica di Leonardo e la ricerca del senso dell’esistenza umana è il tema trattato da Marco Marinacci dell’Università telematica eCampus.
Alle 11 un momento speciale è riservato alla «Ruota dei libri» (1588) di Agostino Ramelli, un singolare artefatto tecnologico in sintonia con i progetti leonardiani: collocato nell’atrio del Collegio Cattaneo, è stato costruito da Massimo Rampini, laureando in Scienze della comunicazione all’Insubria, e rimarrà esposto fino a metà dicembre. Si tratta di una «libreria rotante» di dimensioni contenute che consente di consultare, imprimendo una rotazione manuale, un definito numero di libri senza spostarsi dal luogo in cui si è seduti.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Melchio su Dal confine con Gallarate al centro. Ecco i due grandi cantieri pronti a partire a Busto Arsizio
Coll9e su Settimana della Sicurezza al Falcone di Gallarate: fuori presidi e polemiche "contro la militarizzazione"
lenny54 su Grazie al reparto di Neurochirurgia dell’ospedale di Circolo di Varese
Viacolvento su “Sanità: perché siamo finiti in questo baratro?“
Felice su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
Felice su Targhe false e grimaldelli in auto, due denunce e un uomo in fuga
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.