Mamme e papà arbitri per la lezione di civiltà
Dopo l'episodio di violenza avvenuto due settimane fa, il segno di vicinanza dei genitori all'allenatore aggredito

Il terzo tempo e la partecipazione. La lezione di civiltà a Lavena Ponte Tresa due settimane dopo l’aggressione dell’allenatore-arbitro di 25 anni picchiato dal genitore di uno dei suoi ragazzi, è arrivato in campo proprio da mamma e papà.
L’iniziativa è stata organizzata dalla federazione italiana pallacanestro: i vertici regionali si sono presentati attorno alle 15 alla palestra per dare sostegno all’allenatore che il 9 novembre venne aggredito.
Così, ordinatamente, e col sorriso sulle labbra, alcuni genitori sono stati chiamati dal presidente regionale della federazione italiana pallacanestro Alberto Bellondi e dagli spalti sono scesi sul parquet per mettersi essi stessi a disposizione delle due squadre di scoiattoli, classe 2010, che si sono incontrati per una gara amichevole.
Alla fine grandi e piccini si sono trovati per una merenda sotto il segno dell’amicizia e del rispetto reciproco, elementi e valori che solo uno sport sano può garantire.
La vera sorpresa è arrivata per l’allenatore aggredito, Roberto Guali (nella foto qui sotto) a cui è stato consegnato il premio Giacomo Melani: un corso di due anni per diventare istruttore nazionale.

Il presidente regionale della federazione italiana pallacanestro ha specificato nel suo discorso iniziale quanto sia importante la figura dell’allenatore, una guida soprattutto per i più piccoli: «Ricordo che io cominciai a mangiare la verdura perché me lo disse il mio allenatore, questo solo per fare un esempio di quanto questa figura sia importante per la formazione dei giovani sportivi, che saranno uomini di domani».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.