Il premio Ecologia città di Varese “Salvatore Furia” a Salvatore Settis
Il premio sarà consegnato il 21 novembre, giornata mondiale degli alberi, si sgancia da Nature Urbane e diventa occasione per una nuova settimana di eventi a tema green
![Generico 2018](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2019/11/generico-2018-768646.610x431.jpg)
È Salvatore Settis il vincitore della terza edizione del Premio Ecologia Città di Varese “Salvatore Furia”. L’annuncio è stato dato nella mattinata di venerdì 8 novembre a Palazzo Estense presentando un programma che celebra la ricorrenza con una settimana di eventi, dal 19 al 24 novembre.
La consegna avverrà giovedì 21 novembre alle ore 21 nel Salone Estense di via Sacco, nel corso di una serata in cui il professor Settis terrà una conferenza dal titolo “Costituzione, cultura, tutela: il paesaggio, i beni culturali, l’ambiente”. Lo stesso giorno, alle ore 12, si svolgerà invece quella che il vicesindaco Daniele Zanzi chiama “Nissa selvatica”, in onore della dea delle acque, con la piantumazione ai Giardini di un Tupelo Nero (in zona laghetto dei cigni). “Si tratta del terzo albero in onore di un vincitore del Premio Furia, nato nel 1973 come primissimo riconoscimento all’ecologia in Italia, forse d’Europa e rilanciato con forza dall’amministrazione nel 2017, all’interno di Nature Urbane”, ha ricordato il vicesindaco.
“Così Nature urbane raggiunge uno dei suoi obiettivi, quello espandersi – ha detto il sindaco Davide Galimberti – Nasce così una seconda settimana di eventi dedicati alla tutela dell’ambiente, fondamentale per l’identità della nostra città giardino e che contribuiscono a promuovere una cultura ecologica che coinvolge cittadini, ragazzi e famiglie”.
L’importanza di rendere partecipi anche bambini e ragazzi al premio è stata sottolineata anche dagli enti che assieme al Comune di Varese sostengono il premio Furia, a partire da Vanni Belli della Società astronomica, da Adriano Martinoli, docente dell’Università dell’Insubria e Giuseppe Barra, presidente del Parco del Campo dei Fiori: “Furia portava in giro gli studenti per il Parco perché convinto che non solo lo studio scientifico, ma anche il vivere l’ambiente naturale fosse elemento fondamentale per averne coscienza”. “E promuovere la cultura scientifica, in contrasto alle castronerie diffuse via web è il nostro obiettivo”, ha precisato l’assessore all’ambiente Dino De Simone.
Escursioni, spettacoli e laboratori per l’ecologia, in nome di Furia
Il Premio Furia, promosso anche dall’Ordine degli architetti, con la collaborazione di Arpa e Jcr Ispra, è un riconoscimento alla carriera di chi si distingue nelle scienze ambientali e naturalistiche. “La scelta di Salvatore Settis – ha aggiunto Zanzi – porta con sé un significato importante: si tratta di una figura di altissimo profilo, che nel recente passato è stata anche onorata con la candidatura alla Presidenza della Repubblica, e alla quale Varese dà il giusto rilievo”.
“Un ringraziamento particolare – ha aggiunto – va a tutti i membri della commissione, che, avendo esaminato parecchie candidature, hanno alla fine premiato un’eccellenza internazionale, da sempre in prima linea su temi come l’ambiente e la tutela del paesaggio”.
Oltre al premio alla carriera, dal 2017, è stato istituito, nell’ambito del Premio Ecologia Città di Varese “Salvatore Furia”, il Premio “Mario Pavan”, intitolato al celebre entomologo e conferito a un dottorando in discipline scientifiche fortemente connesse al tema dell’ambiente.
Fra le candidature pervenute in risposta al bando 2019 si è distinta la tesi di ricerca realizzata dalla dottoranda dell’Università “Sapienza” di Roma Federica Marando, dal titolo “Servizi Ecosistemici in aree urbane: il ruolo delle Infrastrutture Verdi nel miglioramento della qualità dell’aria e nella regolazione del clima a livello locale”. Il lavoro di Marando è volto alla quantificazione e alla mappatura di alcuni servizi, per favorire il miglioramento della qualità dell’aria, la regolazione del clima a livello locale e una pianificazione urbana sostenibile. La premiazione avverrà contestualmente a quella di Salvatore Settis, giovedì 21 novembre alle 21, nel Salone Estense di via Sacco.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Il sindaco Galimberti e la Giunta al fianco dei lavoratori: "In corso un piano di riorganizzazione per i Servizi demografici "
Vinx su 300 giorni di lavori sulla strada tra Varese e Gavirate: preoccupati i sindaci di Barasso, Casciago e Luvinate
Vinx su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Viacolvento su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Ettore S su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Bruno Paolillo su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.