San Martino, la commemorazione della battaglia
Come ogni anno le autorità renderanno omaggio all’eroica resistenza dei partigiani della Valcuvia alle truppe di occupazione nazi-fasciste
La commemorazione della “Battaglia del San Martino“ avverrà domenica prossima a Cuveglio presso la piazza del Comune con ritrovo ore 9.30.
A seguire corteo sino in chiesa per la messa e successivamente altro corteo fino alla piazza del municipio.
Previsti interventi delle autorità e in caso di maltempo la manifestazione si sposterà in sala Polivalente, in piazza Marconi 1.
La Battaglia del San Martino venne combattuta da reparti del Regio esercito in forza alla caserma di Porto Valtravaglia che dopo l’8 settembre 1943 non si sbandarono, ma imbracciarono le armi contro le truppe dell’esercito di Hitler che invasero l’Italia e instaurarono il regime fantoccio della Repubblica Sociale Italiana.
Alle dipendenze del colonnello Croce i partigiani si batterono ferocemente contro i reparti repubblichini e delle guardie di confine tedesche, infliggendo pesanti perdite e dovendo tuttavia ripiegare per l’uso dell’aviazione.
Per ricordare gli atti eroici di questi partigiani ogni anno si tengono le celebrazioni di questi episodi di guerra (patita anche dalle popolazioni civili della valle, aggredite dagli occupanti che torturarono anche civili nel comando delle operazioni presso il municipio di Rancio Valcuvia).
Nell’ottica di questa ricorrenza venerdì 15 novembre al teatro comunale di Cassano Valcuvia si terrà, a cura di Fémateatro “Sandrone soldato“, di Angelo Ruozi Incerti, ufficiale dell’esercito regio catturato a Caporetto ed imprigionato nei lager di Celle e Rastatt.
Dopo cento anni torna in scena lo spettacolo di burattini che nato e rappresentato nei campo di prigionia del Nord della Germania, racconta quale orrore e quale ingiustizia è la guerra.
L’appuntamento è per venerdì prossimo alle 21: costo del biglietto 5 euro info e prenotazioni: info@teatroperiferico.it o 334.1185848.
Sabato 16 novembre, invece, alle 15.30 a Duno verrà presentato il libro “SS Polizei Ossola Lago Maggiore” presso il salone “Borgato”; dopo il saluto di Pier Maria Morresi (Presidente centro per lo studio e la promozione delle professioni mediche) interverranno il sindaco Marco Dolce, Ester De Tomasi di Anpi provinciale, lo storico Raphael Rues introdotto da Giuseppe Armoicida. Accompagnamento musicale col Coro Rebelde.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
Felice su Targhe false e grimaldelli in auto, due denunce e un uomo in fuga
massimiliano_buzzi su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
eric67 su Cambiano le regole per auto elettriche e ibride a Varese: dai primi di febbraio niente più agevolazioni
Felice su "Giuro che mi sento meno sicuro". A Busto Arsizio il contropresidio degli antifascisti
Papi57 su A Varese le imprese sono sotto pressione: i costi energetici superano la media lombarda
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.