Algoritmi e realtà aumentata per un tuffo nel Triassico
Domenica 15 dicembre al Museo dei Fossili del Monte San Giorgio si inaugurano due nuove attrazioni che grazie alla tecnologia consentono un emozionante incontro ravvicinato con la natura di 240 milioni di anni fa

Il 2019 al Museo dei Fossili di Meride si chiude con due nuove attrazioni che grazie a tecnologie avanzate permettono di fare un tuffo nel mondo di 240 milioni di anni fa.
L’appuntamento è per domenica 15 dicembre alle 17, per l’inaugurazione della Sala virtuale Triassic Park e dell’Acquario Triassico.
«Questo progetto – spiegano i responsabili del Museo- completa idealmente un lungo percorso iniziato con lo scavo paleontologico e la preparazione dei fossili, proseguito con lo studio e la creazione di modelli in 3D e concluso con la virtualizzazione di animali in movimento e la creazione di scenari mossi da algoritmi. Il risultato permette di ammirare un mondo antico: il miglior esempio al mondo di vita marina risalente al Triassico Medio, criterio che ha permesso l’iscrizione del Monte San Giorgio nella lista del Patrimonio Mondiale dell’Unesco».
Grazie alla Realtà Aumentata si potrà osservare l’Acquario Triassico e ammirare rettili e pesci che sono vissuti durante il Triassico Medio. Mentre nella sala di Realtà Virtuale Triassic Park, grazie a visori Oculus di ultima generazione, sarà possibile immergersi nel mare per scoprire un mondo antico scomparso da 240 milioni di anni.
Queste innovative attrazioni sono state realizzate in collaborazione con la Supsi nell’ambito del progetto didattico interdisciplinare Mendrisiopernoi e grazie al sostegno dell’Ufficio federale dell’ambiente e dell’Ente regionale di sviluppo del Mendrisiotto e Basso Ceresio.
Il programma dell’inaugurazione, aperta al pubblico, prevede alle 17 il benvenuto della Fondazione, alle 17.15 il saluto delle autorità, alle 17.30 l’intervento della Supsi, alle 17.45 la presentazione del progetto e prova dal vivo delle nuove attrazioi e infine alle 18.15 lo scambio auguri natalizi con panettone per tutti.
Il Museo dei Fossili è a Meride, in via Bernardo Peyer 9.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.