Api e miele per Gaia, Gloria e Daniele
Campo APErto: lavorare con api e miele diventa un progetto di inclusione sociale e di tutela della biodiversità e delle risorse naturali locali

L’agricoltura sostenibile e l’apicoltura biologica sono straordinari strumenti per la tutela della biodiversità. Con il progetto Campo APErto diventano anche mezzi per favorire l’inclusione sociale.
Il territorio a sud della provincia di Varese è un’area molto urbanizzata, dove gli ambienti agricoli e gli habitat naturali hanno difficoltà a trovare spazio e l’integrazione sociale ed economica delle persone più svantaggiate è una sfida quotidiana.
Campo APErto nasce da un sogno: rendere i giovani oggi in condizioni di difficoltà attori in prima linea nella salvaguardia del territorio, protagonisti di un’economia basata sul rispetto delle risorse naturali e della diversità.
Per questo motivo Istituto Oikos ha attivato la campagna di crowdfunding CampoAPErto – Api e miele per Gaia, Gloria e Daniele con l’obiettivo di realizzare un laboratorio alimentare e di smielatura che garantirà nuove opportunità lavorative a ragazzi con disabilità e giovani in condizioni di svantaggio, che riceveranno formazione specifica sulle tecniche di apicoltura sostenibile e potranno affiancare il personale di Cascina Burattana nella produzione di miele, confetture, salse e altri prodotti biologici.
Con un piccolo contributo anche tu puoi aiutaci a realizzare e allestire il laboratorio in cui lavoreranno Gaia, Gloria e Daniele! I nostri ragazzi, con i prodotti dell’orto e con il miele fornito dalle api di Cascina Burattana, realizzeranno prodotti biologici come marmellate, salse, conserve e vasetti di miele. Se vuoi sostenere anche tu il nostro progetto puoi donare il tuo contributo su: https://buonacausa.org/cause/campoaperto
In cambio riceverai prodotti biologici e a Km0, un gustoso regalo di Natale anche per i tuoi amici, familiari e colleghi di lavoro.
GAIA, GLORIA E DANIELE HANNO BISOGNO DEL TUO AIUTO!
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.