Cento milioni dall’Europa alla multiutility Acsm Agam
Il finanziamento della Bei avrà una durata di sedici anni e fa parte del piano di investimenti quinquennale con la garanzia del Piano Juncker. I progetti nel settore dell'ambiente riguardano cinque province lombarde: Varese, Monza, Como, Lecco e Sondrio

La Banca europea per gli investimenti (BEI) sostiene il piano di sviluppo di Acsm Agam, la multiutiliy quotata alla Borsa di Milano attiva nel Nord della Lombardia (province di Monza, Como, Lecco, Sondrio e Varese). È stato perfezionato un finanziamento di 100 milioni di euro, con una durata fino a 16 anni, finalizzato alla realizzazione del piano di investimenti nel quinquennio 2019-2023 del Gruppo Acsm Agam. Il prestito ha la garanzia del Fondo europeo per gli investimenti strategici (FEIS), uno dei pilastri dell’Investment Plan for Europe, il Piano Juncker.
Nel dettaglio, i progetti sono tutti concentrati nei territori di riferimento del Gruppo, e riguardano il settore dell’ambiente, le reti idriche ed elettriche, le centrali idroelettriche, il teleriscaldamento, l’illuminazione pubblica, efficienza energetica e smart city, la sicurezza informatica. Gli abitanti complessivamente interessati dagli investimenti della multiutility lombarda sono circa 900.000.
Per il Gruppo Acsm Agam l’operazione rappresenta un importante contributo al consolidamento della propria struttura finanziaria, consentendo di allungare la durata media del debito a condizioni competitive, avviando la collaborazione con un primario operatore di riferimento internazionale, quale è la banca della UE.
Il Commissario europeo per l’economia, Paolo Gentiloni, ha detto: «L’Europa investe per aumentare la qualità della vita dei cittadini. Grazie al prestito di 100 milioni di euro della Banca Europea per gli Investimenti, parte del cosiddetto Piano Juncker, Acsm Agam potrà continuare a migliorare alcuni servizi pubblici nella Lombardia settentrionale, a partire dall’illuminazione stradale e la distribuzione di acqua e di elettricità».
Il vicepresidente della BEI, Dario Scannapieco, ha commentato: «Il finanziamento di progetti legati al risparmio energetico finalizzati a combattere i cambiamenti climatici è oggi la principale sfida della BEI, in quanto banca dell’Unione Europea. In questo caso, il piano di investimenti del Gruppo Acsm Agam punta a migliorare la qualità, l’efficienza e la sicurezza dei servizi forniti. Un progetto di punta, che mostra come l’Europa possa avere un impatto positivo sulla vita dei cittadini europei».
Paolo Soldani, amministratore delegato di Acsm Agam, sottolinea che: «Dopo la realizzazione di un’importante operazione di aggregazione nei territori di riferimento e l’approvazione di un ambizioso piano industriale, avere oggi il sostegno di BEI per realizzarlo con un orizzonte di lungo periodo, rappresenta un ulteriore fondamentale passo per lo sviluppo del nostro gruppo»
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.