Ciaspole, sci e minerali: la vacanza d’inverno in Valle Bedretto
È tra le località del Ticino più amate dalle famiglie e offre tante possibilità per vivere a pieno la stagione invernale

Dalle passeggiate con le ciaspole alle prime esperienze sugli sci: la Valle Bedretto ai piedi del Passo del Gottardo è una della regioni del Canton Ticino con l’innevamento più abbondante in inverno.
Particolarmente amata dalle famiglie è la piccola stazione sciistica Cioss Prato, gestita da Agnese e Marco Leonardi, dove i bambini possono provare le prime curve sugli sci, mentre i genitori li osservano dal basso, comodamenti seduti davanti al rifugio. L’incontaminato paesaggio alpino invernale della Valle Bedretto è inoltre ideale per le escursioni con le ciaspole e i percorsi sugli sci.
Su un itinerario circolare lungo 3,8 chilometri con dislivelli minimi si attraversa per circa 1,5 ore un paesaggio invernale innevato, fra larici e abeti, dove i pannelli informativi forniscono dettagli sugli animali del bosco.
Lungo il percorso, inoltre, gli antichi attrezzi dell’agricoltura offrono una testimonianza della vita di un tempo nella valle. Le ciaspole si possono noleggiare nella stazione sciistica di Cioss Prato.
Su richiesta, sono disponibili anche escursioni organizzate. Oltre a un ristoro nel ristorante del rifugio di Cioss Prato da Agnese, è consigliata la visita al Museo dei Minerali “Grotta Cioss Prato”. In una grotta sotterranea si possono ammirare le rose di ferro, il tipico quarzo ticinese, il quarzo aghiforme e molti altri minerali rari, che Gilberto Leonardi ha portato qui dalla regione del Gottardo e dalle valli circostanti del Ticino settentrionale.
Accanto matura, tra l’altro, il formaggio dell’Alpe Cioss Prato, che si può degustare nel rifugio. ticino.ch/cristalli
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.