Lezioni “varesine” alla North Kazakhstan State University
Le professoresse Ilaria Capelli e Patrizia Gazzola hanno raggiunto Petropavl per svolgere un periodo come visiting professor

Trasferta kazaka per due professoresse dell’Università dell’Insubria. Le professoresse Ilaria Capelli e Patrizia Gazzola, docenti rispettivamente di diritto commerciale e management, si trovano a Petropavl, in Kazakistan, come visiting professor presso la North Kazakhstan State University M. Kozybayev.
Un’esperienza internazionale della durata di tre settimane che si inserisce in un ampio programma di scambio che coinvolge anche gli studenti: l’ateneo conta 9 studenti kazaki presso l’Università dell’Insubria, di cui 3 a Varese mentre a Petropavl, si trova uno studente italiano in stage, iscritto al corso di laurea specialistica in Global Entrepreneurship Economics and Management (GEEM).
«Durante questo periodo – raccontano le professoresse – si sta cogliendo l’occasione per lo svolgimento di attività didattiche e la condivisione di punti di vista con i docenti dell’università kazaka. Abbiamo tenuto un breve corso, di Business Law e Management agli studenti di Economia, Finanza e Diritto di questa università. Abbiamo riscontrato molta attenzione verso il nostro modo di impostare le rispettive materie ed anche verso il nostro Paese e la possibilità di studiare presso l’Università dell’Insubria».
L’università ospitante si trova in Petropavl, la capitale dello stato del North Kazakhstan, a pochi chilometri dal confine russo.
Uno scambio non ordinario per docenti e studenti: innanzi tutto per la lingua. «Qui – proseguono le professoresse – si parla normalmente in russo anche se i più giovani cominciano a comunicare anche in inglese. Per venire qua serve un grande spirito di avventura. Le distanze sono diverse da quelle cui siamo abituati (siamo a 500 chilometri da Nursultan, precedentemente conosciuta come Astana, la capitale) ed anche il clima è estremo. La natura è molto bella e da un punto di vista economico è un Paese che sta crescendo e alcune università kazake stanno posizionandosi molto bene nei ranking internazionali. La North Kazakistan State University è al 25 posto su 108 università kazake. A ciò si aggiunge un costo della vita molto basso».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
pzellner su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
UnoAcaso su Tassa sulla salute e ristorni, da Varese l'urlo di frontalieri e territori di confine: "Non siamo il bancomat di Stato e Regione"
Felice su Palloni per tutti, esperimento fallito
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.