Ortopedia e qualità della vita
Dalla diagnosi alla riabilitazione specialistica, in Humanitas Medical Care un percorso completo a pochi passi da casa. Che sia per un trauma o un dolore muscolo-articolare, nel nuovo centro medico di Varese un approccio multidisciplinare

Che sia per un trauma o un dolore muscolo-articolare, nel nuovo centro medico di Varese un approccio multidisciplinare
“Il recupero della piena funzionalità motoria inizia con la visita specialistica, prosegue con gli esami e, se necessario, si arriva all’intervento chirurgico e poi alla riabilitazione specialistica: si tratta di un percorso di cura completo e personalizzato, un’assistenza continuativa che affianca il paziente in ogni esigenza”.
Il dottor Mauro Modesti, specialista in Ortopedia e Traumatologia di Humanitas Medical Care e medico ortopedico della Pallacanestro Varese, riassume così il percorso del paziente ortopedico all’interno del nuovo centro medico di Varese.
Che sia per una frattura, lesione a tendini o disturbi causati da artriti o artrosi, all’interno di Humanitas Medical Care Varese i pazienti hanno la possibilità di essere seguiti da un’équipe multidisciplinare. Ad intervenire, nella fase di diagnosi, ortopedici, fisiatri, ma anche neurologi, radiologi e reumatologi, solo per fare un esempio.
Humanitas Medical Care Varese: il percorso completo per il paziente ortopedico
Per i pazienti del centro, il percorso inizia a pochi passi da casa con la visita specialistica, un momento delicato che non deve essere mai sottovalutato. Per chi ha subito traumi o soffre di disturbi osteo-articolari capire a chi rivolgersi, però, non sempre è facile. Fisiatra o ortopedico? “Il fisiatra è lo specialista che si occupa del recupero funzionale di pazienti che hanno avuto problemi neurologici, interventi ortopedici o patologie che causano limitazioni motorie che non possono essere trattate chirurgicamente, come l’artrosi”, spiega il dottor Ferruccio Cocquio, fisiatra di Humanitas Medical Care.
L’ortopedico, invece, è la figura che interviene nel caso in cui siano presenti problemi ad articolazioni, legamenti, tendini, muscoli e nervi, ricorrendo, se necessario, all’intervento chirurgico.
Entrambi gli specialisti, in caso di necessità di approfondimenti diagnostici, possono avvalersi di indagini, come ecografie, radiografie, TAC e Risonanze Magnetiche, eseguite direttamente in Humanitas Medical Care Varese, in convenzione con il S.S.N.
“Gli esisti di questi approfondimenti permettono poi di definire il quadro clinico del paziente e come intervenire sul problema. Il fisiatra potrà così impostare il trattamento adeguato o, nel caso, indirizzare alla riabilitazione fisioterapica o all’ortopedico”, conclude il dottor Cocquio.
Un percorso, dunque, caratterizzato da figure complementari che lavorano in sinergia tra loro, garantendo la continuità delle cure. Un beneficio aggiuntivo ad un percorso che non si ferma al solo concetto di “multidisciplinarità”, ma va oltre.
“In Humanitas Medical Care, i nostri pazienti hanno anche il vantaggio di trovare, a pochi passi da casa, l’esperienza di specialisti degli ospedali Humanitas. Questo garantisce loro la possibilità di completare il percorso di cura con i nostri servizi ospedalieri e, in caso di intervento chirurgico, di essere seguiti all’interno dell’ospedale Humanitas Mater Domini dallo stesso specialista che li ha presi in carico e conosce approfonditamente la loro storia clinica”, spiega il dottor Modesti.
“Per coloro che hanno subito interventi o necessitano di riabilitazione post-traumatica e non, il percorso prosegue, o inizia, con la fisioterapia, senza il disagio di doversi recare con frequenza in ospedale, a chilometri di distanza”, spiega la fisioterapista del centro di Varese, Alice Bassignani. In Humanitas Medical Care, infatti, è possibile anche contare su approcci personalizzati: terapie manuali o strumentali, come la Fisiokinesiterapia, Ionoforesi, Magnetoterapia, Massoterapia, Onde d’urto radiali, Tecarterapia, TENS ed Ultrasuoni.
Scopri Humanitas Medical Care anche sul sito www.humanitas-care.it
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Bustocco-71 su Il progetto per destinare l'area di via Forze Armate a sede del Commissariato di Polizia a Gallarate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.