#usalabiciclettainsicurezza, quattrocento bambini insieme ad Ivan Basso
Il terzo anno della campagna, dopo la nuova serie di pannelli informativi, si apre con l'incontro al Teatro Condominio
Anche questa volta, per il terzo anno consecutivo, è stato Bici Boy a spiegare come percorrere le strade senza correre rischi. Il simpatico personaggio animato è ormai il simbolo dell’incontro con le scuole al Teatro Condominio di Gallarate, diventato un appuntamento fisso inserito nella campagna #usalabiciclettainsicurezza.
Sul palco, come sempre, l’ex maglia rosa e testimonial del progetto Ivan Basso, insieme al vicesindaco e assessore alla Sicurezza Francesca Caruso. In sala oltre quattrocento alunni delle classi quarte delle scuole elementari di Gallarate.
Ai piccoli studenti sono stati mostrati i nuovi cartelli, quelli dedicati ai pedoni, affissi lungo le strade di maggiore percorrenza insieme a quelli dei primi due anni della campagna, rivolti ai ciclisti e agli automobilisti. Trenta diversi messaggi riassunti nello slogan “la strada è di tutti”, diventato il manifesto di questo progetto dell’amministrazione comunale dei Due Galli, pluripremiato a livello nazionale: ultimo riconoscimento quella ricevuto al Pirellone, con la benemerenza regionale conferita all’assessore Caruso e alla polizia municipale per il lavoro di prevenzione nelle scuole in tema di sicurezza stradale. Uno stimolo in più a non fermarsi e a proseguire con le lezioni in classe, dalle primarie di primo grado alle superiori, fino ad arrivare alle patenti del perfetto ciclista, rilasciate ai più piccoli.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
Felice su Targhe false e grimaldelli in auto, due denunce e un uomo in fuga
massimiliano_buzzi su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
eric67 su Cambiano le regole per auto elettriche e ibride a Varese: dai primi di febbraio niente più agevolazioni
Felice su "Giuro che mi sento meno sicuro". A Busto Arsizio il contropresidio degli antifascisti
Papi57 su A Varese le imprese sono sotto pressione: i costi energetici superano la media lombarda
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.