Due giorni di iniziative per il Giorno della Memoria
Domenica e lunedì due giorni di eventi per ricordare la Shoah

Come ogni anno la Città di Castiglione Olona celebra il Giorno della Memoria con una serie di eventi ed iniziative.
Si comincia domenica 26 gennaio alle ore 10.00 nelle sale espositive di Palazzo Branda Castiglioni (Via G. Mazzini, 23) con l’apertura della mostra fotografica “Auschwitz, la fabbrica della morte” curata dal Circolo Culturale Masolino da Panicale e integrata dai pannelli espositivi di ANPI Castiglione Olona sui campi di sterminio e sul castiglionese Augusto Covalero, martire partigiano.
Dopo l’inaugurazione di sabato 25 gennaio riservata agli studenti dell’I.C. Cardinal Branda di Castiglione Olona, l’esposizione sarà aperta al pubblico domenica 26 gennaio con orario 10.00>12.00 e 14.00>17.00 e lunedì 27 gennaio con orario 9.00>13.00. Patrocinata dall’Assessorato ai Servizi Sociali e Pubblica Istruzione con la collaborazione dell’Assessorato alla Cultura la mostra è a ingresso libero.
Sempre domenica 26 gennaio ore 16.00 al Caffè Lucioni di Piazza Repubblica appuntamento con il “Tè con l’Autore”, ciclo d’incontri letterari organizzati dall’Assoc. Culturale Borgo Antico e patrocinati da Comune e Provincia, che ospiterà Luca Crippa per la presentazione del romanzo “Il fotografo di Auschwitz” scritto con Maurizio Onnis. Realizzato in collaborazione con ANPI Castiglione Olona e Premio Chiara, l’incontro sarà accompagnato da alcuni intermezzi musicali di Gaetano Di Biasi e Chiara Bottelli, rispettivamente pianista e violinista dell’Accademia di Arte e Musica “Tito Nicora” di Castiglione Olona.
Lunedì 27 gennaio alle ore 21.00 le Scuole Medie di Via Cortina d’Ampezzo ospiteranno lo spettacolo teatrale “Quando Spensero le Stelle”, curato e realizzato dall’Assoc. Culturale Connessioni Teatro. “Cosa accadrebbe se ci strappassero ai nostri cari, se bruciassero le nostre fotografie, i nostri libri, la nostra memoria?” e il questito su cui ruotano le vicende di questa rappresentazione che affronta in maniera diretta il tema della Shoah.
Inserito nel programma 2019/2020 della Rassegna Teatrale del Borgo organizzata da Pro Loco Castiglione Olona e Connessioni Teatro con il patrocinio del Comune di Castiglione Olona lo spettacolo è a ingresso libero.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.