Firmato il contratto per il nuovo centro storico
L'intervento riguarda le vie Volta, Mozzoni e Garibaldi oltre alla piazza e allo spazio antistante la chiesa parrocchiale. Verranno sistemati i sottoservizi e verrà posata una nuova pavimentazione in pavè

E’ stato firmato questa mattina il contratto con l’impresa che eseguirà i lavori per la sistemazione del centro storico di Bisuschio. Il progetto è stato presentato ieri sera nel corso di un affollato incontro con i cittadini ai quali progettista, responsabile dell’ufficio tecnico e sindaco hanno illustrato i dettagli dell’intervento e le modalità organizzative per chi abita nelle vie interessate dai cantieri.
L’intervento riguarda le vie Volta, Mozzoni e Garibaldi oltre alla piazza e allo spazio antistante la chiesa parrocchiale. In queste strade verranno ammodernati e razionalizzati tutti i sottoservizi: condutture per l’acqua, fognature, collegamenti elettrici, con la posa di cavi anche per futuri servizi, come la fibra o la rete di videosorveglianza, in modo che non si debba ulteriormente intervenire rompendo la pavimentazione.
Al termine dell’intervento sui servizi sotterranei verrà rifatta la pavimentazione, sostituendo l’asfalto con un pavè in pietra Luserna e granito. Infine verranno aggiunti elementi di arredo urbano per rendere il centro storico più piacevole ed ordinato.
Il progetto è stato suddiviso in quattro fasi, partendo da via Mozzoni e via Volta e scendendo verso la piazza della chiesa. Qui verrà realizzata una nuova pavimentazione che dia l’idea del sagrato alla chiesa, davanti alla quale passa la ex statale 344 che attraversa il paese.
Ciascuna fase dovrebbe durare tre mesi, e dunque in un anno l’intervento dovrebbe concludersi. Ma, come hanno spiegato sindaco e tecnici ieri sera, c’è l’incognita Soprintendenza. Come avvenne nella prima fase dei lavori, il ritrovamento di reperti – in quel caso ossa umane – potrebbe dare imprevisti stop ai lavori, per permettere ai tecnici della Soprintendenza di estrarre e valutare eventuali reperti. Un’eventualità non proprio remota, dal momento che i lavori interesseranno il nucleo più antico del paese che disegna una sorta di percorso storico che dall’antica chiesa di San Giuseppe conduce a Villa Cicogna Mozzoni e alla chiesa parrocchiale, risalente al 1600.
Incognite a parte, l’intervento sul centro storico richiederà un certo impegno sia per l’amministrazione, che dovrà gestire viabilità, parcheggi e raccolta dei rifiuti, sia da parte degli abitanti, che per alcuni mesi dovranno cambiare abitudini e trovare il modo di parcheggiare fuori dalle zone interessate dai cantieri. Su questo punto l’Amministrazione ha ottenuto la collaborazione della proprietà di Villa Cicogna Mozzoni che metterà a disposizione gli spazi del viale di accesso alla villa.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.