Gabriele Landoni, dai Mondiali alle Olimpiadi su due ruote
Dai Mondiali alle Olimpiadi, dal giro d’Italia alla Milano-Sanremo e alla Parigi-Roubaix, insomma quella di Gabriele Landoni, ex-ciclista professionista, è una carriera sportiva di tutto rispetto. Forte nel corso degli anni l'impegno all'interno dell'Associazione Corridori per migliorare la sicurezza su strada dei ciclisti
Sono oltre 300.000 i chilometri che Gabriele Landoni ha percorso sulle due ruote. Una passione quella per la bicicletta iniziata quasi per gioco a 17 anni a Cislago, quando gli zii insieme ad alcuni amici gli regalano la prima bicicletta da corsa; un percorso che in oltre 10 anni di attività sportiva lo hanno portato a gareggiare ad altissimi livelli nazionali e internazionali.
I primi a credere in lui sono proprio i suoi compagni cislaghesi, che per farlo gareggiare fondano la U.S. Cistellum. Negli anni di preparazione tra i suoi maestri ci sono Giosuè Zenoni e Renato di Rocco. Arrivano poi le grandi competizioni internazionali: le Olimpiadi di Monaco nel 1972, quelle di Montréal nel 1976 e i Campionati del mondo in Olanda nel 1979.
Una volta ritiratosi dal mondo del professionismo nel 1983, Landoni ha portato avanti fino ad oggi l’impegno all’interno dell’Associazione Corridori Ciclisti Professionisti Italiani (ACCPI). Tanto il lavoro che in questi anni è stato fatto insieme ad altri per far si che la cosiddetta ‘legge salva ciclisti’ diventi effettiva.
«Ora stiamo lottando per approvare la legge sulla sicurezza della strada dei ciclisti, che prevede la distanza di sicurezza di 1.5 metri fra la macchina e il corridore», commenta l’ex sportivo, una battaglia che combatte insieme a tanti ex-professionisti da diversi anni. I dati sui ciclisti morti in Italia ogni anno sono effettivamente allarmanti. Secondo l’ultimo rapporto Istat disponibile, nel 2017 i morti su strada sono stati complessivamente 3.378; di questi 254 erano ciclisti, che significa un ciclista morto ogni 35 ore. Tra i comportamenti errati più frequenti vi sono la distrazione alla guida, il mancato rispetto della precedenza e la velocità troppo elevata.
Foto
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
barbara zanchin su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
axelzzz85 su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
elenera su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
Felice su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
Tiberio67 su L'hockey in Kenya e la roulette delle carte di credito. Tornano le storie di "Alla Balaustra" in podcast
massimiliano_buzzi su Un fiume di contanti da Malpensa, soldi anche nelle patatine, sequestri e multe











Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.