Il giocatore della mischia
di Giangiacomo Furù

Il racconto della domenica è a cura della scuola di scrittura creativa Edizioni del Cavedio coordinata da Fiorenzo Croci.
______________________________________________________
Per diciotto anni avevo giocato in mischia, diciotto lunghi anni, e io solo so cosa è voluto dire, la sofferenza è stata mia, e nessuno la può comprendere, e alla fine la palla è uscita, è arrivata al mediano, all’apertura e poi ai tre quarti, era una palla pulita, degna di una meta, e adesso correva veloce, avevo fatto il mio dovere, e compiere il proprio dovere fino in fondo richiede fatica, è una legge della vita, e sono occorse lacrime, e se dico lacrime intendo lacrime, e poi sangue freddo, tenacia e concentrazione, ho tenuto duro quando era più facile lasciare, e la debolezza mi corteggiava, e nessuno capiva quello che succedeva là sotto, i colpi, le ferite… e il carattere cedeva, volevo piangere, solo piangere, e quando pensavo di non essere più degno, di aver perso tutto, in quella mischia ho ritrovato lo spirito, e non sapevo nemmeno più di averlo, e così dopo diciotto anni la palla è uscita e solo questo importava, alla squadra, al pubblico, agli amici, e ho sentito entusiasmo, ero un giocatore di mischia, e la vita nasceva lì… e forse qualcuno pensa il contrario, che lo stile di uno scrittore viene fuori in modo diverso, qualcuno pensa che basta mettersi in posa per trovare l’ispirazione e che forse ci sono uomini privilegiati che evitano tutto questo, ma se uno non ha vissuto quell’umiltà come fa a guardarsi dentro e dire io sono quello che ha generato tutto e al tempo stesso capire di essere un niente?
Racconto di Giangiacomo Furù, illustrazione di Renato Pegoraro
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Marcos su Recensioni negative dopo il summit dell'ultradestra, dal Teatro Condominio: "Noi semplici uscieri, apriamo le porte a chi lo chiede"
lenny54 su Retroscena dell’arresto a Lavena Ponte Tresa: manovra a ganascia e pattuglie svizzere sul suolo italiano
Felice su "Difendere la prossimità nei centri storici e nei quartieri significa proteggere la nostra identità"
lenny54 su Retroscena dell’arresto a Lavena Ponte Tresa: manovra a ganascia e pattuglie svizzere sul suolo italiano
lenny54 su Un cigno nero a Porto Ceresio, l'esperto: "È una specie australiana, non dovrebbe essere qui'"
The.Bard su Scola a tutto campo: "Chiederemo di fare la coppa, il budget è in crescita. La contestazione è stata brutta ma l'ho superata"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.