Gita al Binario 21 per gli studenti dell’Educandato
I ragazzi delle terze hanno visitato anche il Memoriale della Shoah e conosciuto dalla guida i rallestramenti e il viaggio verso i campi di concentramento

Lo scorso venerdì gli alunni delle classi della scuola media di Roggiano si sono recate a Milano in uscita didattica.
Mentre prima e seconde hanno seguito un percorso incentrato sulla figura di Leonardo Da Vinci, tra Museo della scienza e della tecnologia e Castello Sforzesco, le terze si sono recate al Memoriale della Shoah di Milano e poi,
sulle orme di Manzoni e Verdi, in Galleria Vittorio Emanuele, San Fedele e Casa del Manzoni, infine al Museo Teatrale della Scala.
La visita al Memoriale è stata particolarmente forte e toccante. All’ingresso i ragazzi si sono radunati davanti ad una enorme installazione che reca a caratteri cubitali la scritta ”indifferenza”: è la rappresentazione del muro dell’indifferenza che ha reso possibile l’Olocausto e che qui Liliana Segre – tra i promotori dell’apertura di un luogo della memoria in quest’area della Stazione Centrale di Milano – ha voluto.
I ragazzi sono stati accompagnati lungo il percorso che ebrei e prigionieri politici compivano prima di essere stipati nei carri-bestiame sul binario 21, da dove, tra 1943 e ‘45, sono partiti tanti treni destinati ai campi di sterminio e di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Mauthausen e altri, o ai campi italiani di raccolta di Fossoli e Bolzano.
La guida ha raccontato come si svolgevano i rastrellamenti di uomini e donne, ragazzi e ragazze, l’ammassamento e il viaggio, che è stato senza ritorno per la maggior parte dei deportati, ricordati sul “muro dei nomi”.
Alle spalle della banchina, in uno spazio pensato per la meditazione, i ragazzi, ascoltando le parole della volontaria che li ha guidati e poi di Suor Andreina, la preside dell’Educandato, hanno potuto riflettere sul dramma
dell’Olocausto, il senso della memoria storica e l’importanza della coscienza critica.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano
Felice su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su Botte in strada e casino, la moda del “carico di compleanno” arriva a Varese
elenera su Botte in strada e casino, la moda del “carico di compleanno” arriva a Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.