Meningite: oltre 33.500 persone vaccinate in poche settimane
Si è conclusa la prima fase d'azione regionale per la cintura di sicurezza straordinaria dopo i casi nel Bresciano e nel Bergamasco
![vaccinazione antinluenzale vaccino influenza](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2013/10/vaccinazione-antinluenzale-vaccino-influenza-90176.610x431.jpg)
«Sono più di 33.500 le persone vaccinate in poche settimane contro il Meningocco C, con punte del 70% del target previsto. Può terminare, dunque, la prima fase del piano d’azione regionale, con la fine delle attività della maggior parte dei 14 ambulatori straordinari».
Lo ha detto l’assessore al Welfare della Regione Lombardia Giulio Gallera, commentando gli esiti del primo step della cintura di sicurezza vaccinale che Regione Lombardia, insieme alle ATS di Bergamo e Brescia e alle ASST di riferimento, ha attivato nell’area del Basso Sebino e di Grumello dove, nell’ultimo mese, si sono verificati 5 casi di sepsi da Meningococco C, due dei quali mortali.
Gallera: non abbasseremo la guardia
«Non abbasseremo la guardia – ha proseguito l’assessore – e da lunedì 20 gennaio sarà ancora possibile vaccinarsi gratuitamente attraverso i medici di base ed i pediatri di libera scelta nei loro studi professionali. Proseguiranno, inoltre, le vaccinazioni programmate nelle scuole e nelle aziende che hanno manifestato la disponibilità ad ospitarle secondo il calendario già definito. Rimarrà aperto l’ambulatorio straordinario di Villongo e continuerà la consueta attività delle sedi vaccinali di Sarnico, Grumello del Monte e Iseo».
I numeri delle somministrazioni vaccinali
«Nei Comuni della provincia di Bergamo interessati dal piano straordinario – ha aggiunto Gallera – hanno effettuato la vaccinazione 21.331 cittadini, di cui 1680 studenti direttamente nelle scuole e 2414 lavoratori nelle loro aziende. Ben 40 medici di base del territorio hanno aderito a questa operazione senza precedenti, attraverso la chiamata proattiva dei propri assistiti. Nel bresciano invece, i vaccinati attraverso gli ambulatori speciali sono stati 9200, a cui si aggiungono 1700 persone a cura dei Medici di base e dei pediatri di libera scelta, 1000 studenti e 300 lavoratori in azienda, per un totale di 12.200 cittadini».
La cintura di sicurezza straordinaria è stata avviata da Regione Lombardia a partire dal 24 dicembre scorso con l’offerta gratuita della vaccinazione. Essa ha riguardato i cittadini residenti e i lavoratori stanziali nell’ambito del Basso Sebino e di Grumello, di età compresa fra i 18 e i 60 anni, oltre alla fascia di adolescenti fino ai 18 anni anticipando la chiamata già prevista da piano regionale.
Meningococco, Gallera: grazie a operatori e volontari
“Ringrazio in modo particolare, per l’impegno e la dedizione senza sosta anche nel periodo di Natale – ha concluso l’assessore regionale al Welfare Giulio Gallera – tutti gli operatori e i volontari che hanno consentito il funzionamento degli ambulatori straordinari. Oltre ai rappresentanti della direzione generale Welfare di Regione Lombardia, delle ATS di Bergamo e Brescia e delle ASST Bergamo Est e Franciacorta, insieme ai colleghi di tutte le altre aziende lombarde, che hanno supportato l’operazione garantendo personale e dosi vaccinali aggiuntivi. Senza dimenticare gli specialisti ospedalieri, gli infermieri e i medici di medicina generale, che hanno garantito disponibilità sin dall’inizio, attraverso gli ordini professionali di riferimento, gli amministratori locali e i cittadini per il loro senso di responsabilità”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Palloni per tutti, esperimento fallito
Andrea Camurani su Furti in abitazione in tutto il Nord, colpite anche Varese e Sesto Calende, 6 in manette
Papi57 su Furti in abitazione in tutto il Nord, colpite anche Varese e Sesto Calende, 6 in manette
GrandeFratello su Il sindaco Galimberti e la Giunta al fianco dei lavoratori: "In corso un piano di riorganizzazione per i Servizi demografici "
Vinx su 300 giorni di lavori sulla strada tra Varese e Gavirate: preoccupati i sindaci di Barasso, Casciago e Luvinate
Vinx su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.