Parte il progetto Mad: i ragazzi fanno rinascere angoli di città
Giovedì 30 gennaio alle 15.30 all'Antica Rimessa del Tram il primo incontro del progetto Mad - Muri Artistici Diffusi

Mad 21037 il progetto Muri Artistici Diffusi promosso dal Comune di Lavena Ponte Tresa in collaborazione con l’Associazione WgArt prende il via giovedì 30 gennaio 2020 alle 15.30 con il primo appuntamento presso l’Antica Rimessa del Tram in via Ungheria 2 a Lavena Ponte Tresa.
Il workshop tenuto da Fabrizio Sarti, in arte Seacreative, (nella foto sopra con una sua opera) sarà diviso in tre parti. La prima, sarà costituita da un veloce viaggio nel mondo dell’urban art alla scoperta di tutte le sue sfaccettature: Streetart, graffiti, muralismo, con l’ausilio di video e fotografie. La seconda parte dedicata più specificatamente al muralismo, si approfondiranno le conoscenze delle tecniche e i materiali. Sarà data la possibilità ai ragazzi di mettere in pratica le informazioni apprese. Terza ed ultima parte dimostrazione pratica di come si realizza un’opera.
Fabrizio Sarti nasce nel 1977 a Varese. Nei primi anni Novanta comincia a esprimere la sua creatività sui muri delle città facendosi conoscere nel mondo del writing come: Sea.
Oggi è uno streetartist, vive e lavora tra Milano e Varese, continuando la sua produzione artistica con mostre nazionali e internazionali e collaborazioni nei più svariati ambiti creativi.
Oltre ai circuiti espositivi convenzionali, Sea Creative dipinge e “espone” i suoi personaggi nelle aree industriali abbandonate, tramite un progetto artistico, dove la street art si allontana dalla strada, dai muri delle città, per fondersi invece con l’archeologia industriale, in quei luoghi pieni di storia, che emozionano solo ad entrarvi. www.seacreative.net
Il progetto Mad
Mad è l’acronimo di Muri Artistici Diffusi e proprio su alcuni muri della città gli artisti dipingeranno insieme ai ragazzi che vorranno partecipare al progetto. Il numero 21037 in qualità di Codice di Avviamento Postale di Lavena Ponte Tresa vuole contestualizzare l’intervento proprio nella bella cittadina affacciata sul Lago di Lugano.
La street art è la forma d’arte più diffusa nelle città, di fronte ad un murale i ragazzi possono ritrovarsi e discutere e lavorare insieme, può diventare un’occasione di aggregazione e scambio di idee. I giovani hanno più facilità ad avvicinarsi all’arte di strada, all’arte urbana in quanto parla direttamente a loro e di loro, delle cose che li riguardano, piuttosto che all’arte appesa in un museo.
Da qui l’idea di organizzare una serie di incontri teorici e pratici con gli street artist Seacreative, Sten, Stuer, Gep Caserta e Luca Barcellona su diversi temi che approfondiscono l’arte urbana, l’universo dei graffiti e la calligrafia. Le lezioni si terranno presso l’Antica Rimessa del Tram.
Gli artisti realizzeranno poi in una performance live painting murales permanenti su tre muri della città mentre il progetto si concluderà a luglio con la realizzazione di un’opera collettiva Hall of fame sul muro della passeggiata del Lungolago.
MAD 21037 è anche su Instagram @madwgart #mad21037
Chiunque può partecipare mandando una mail a madwgart@gmail.com – Per informazioni Tel 335.5860986
Il programma
30 gennaio 2020 1° lezione teorica sull’arte urbana con Seacreative
13 febbraio 2020 1° lezione teorica sui graffiti con Sten e Stuer
27 febbraio 2020 1° lezione teorica sulla calligrafia con Gep Caserta
12 marzo 2020 2° lezione teorica/pratica sull’arte urbana con Seacreative
26 marzo 2020 2° lezione teorica/pratica sui graffiti con Sten e Stuer
16 aprile 2020 2° lezione teorica/pratica sulla calligrafia con Gep Caserta
07 maggio 2020 Lezione di Luca Barcellona
23 maggio 2020 Live Painting di Seacreative sul muro ad angolo della palestra a Ponte Tresa
04 giugno 2020 Live Painting di Sten e Stuer sul muro presso il campo basket/calcio
18 giugno 2020 Live Painting di Gep Caserta sul muro a Lavena
Luglio 2020 evento conclusivo Hall of fame
Cos’è WgArt
L’associazione culturale WgArt.it, fondata nel 2011 a Varese, promuove l’arte urbana e la creatività giovanile, guardando in particolare alle nuove forme di street art, graffiti e writings, wall painting, murales, stencil, espressioni protagoniste di arte alternativa, simbolo di un pensiero e di un messaggio socio-culturale contemporaneo
In un contesto storico in rapida evoluzione, nel quale le relazioni sociali sono spesso difficili quando non contradditorie, WgArt.it vuole porre al centro dell’attenzione pubblica l’arte e il desiderio di esprimersi nel contesto urbano
Per questo Wg Art.it sostiene azioni culturali concrete per un mondo più vivibile, colorato e legale, nel rispetto dell’ambiente, sia naturale che costruito, delle opinioni e degli altri.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.